io4 gione deve persuadere, che pienamente istruito ne fosse, e della patria, e della famiglia, e delle gesta; e deve perciò riscuotere piena credenza. Mi servo di questo autore per convincere di abbaglio il padre Cerva, il padre Jppendini, e parzialmente il chiarissimo dottor Stulli raguseo , il quale coi precedenti ritiene, e vuole (a) Mattia Francovich nato a Giunchetto, villaggio poco distante da Ragusi. Non è che io ponga in gran pregio a sostenere il patriotismo istriano di un luterano acerrimo nemico della Chiesa cattolica romana_, e de’ pontefici, ma soltanto per pu- (a) Il dottore Stulli in data di Ragusa 25 novembre 1825 scrisse la seguente lettera al sig. Urbano Lampredi a Firenze, ove in quell’ Antologia N. 67 luglio 1826 pag. i38 fu stampata. « Nulla di più vero, che quanto vi diceva di Mattia Piaccio illirico, allorché mi lagnavo delle molte ommissioni, e di alcuni quiproquo , che ¡¡sguardo agli scrittori di Ragusa incontro di trovare nella biografia degli uomini illustri , che va uscendo in luce a Parigi, e che tradotta in italiano si ristampa a Venezia. Mattia Flaccio illirico, o Matteo Francovich, da prima discepolo del Melantone, quindi suo