33G tosto stravolta, e confusa: produsse innoltre un ragionamento sulle antichità di Capodistria , e si occupava indefessamente a rinforzarsi nelle lettere greche, prendendo ad esame singolarmente i greci poeti, e tra questi Esiodo , Jpollonio Rodio , ed Orfeo \ travagliava ad un tempo sui tragici , ne scandagliava il merito, lo stile, la maniera; passava quindi a farne un’esatta comparazione coi moderni ; s’occupava della musica ; e critico ad un punto , traduttore, poeta, filologo, ed imitatore pubblicava uno scritto interessante sull’ Indole del teatro tragico antico, e moderno ; facea risuonar le scene, e sudare insieme i torchj della sua Ifigenia in Tauri, tragedia molto applaudita ; dava un saggio della sua perizia nelle lettere greche colla sua traduzione della Teogonia di Esiodo, e delle scene più interessanti dellJ Ifigenia di Euripidej e sorprendea fino i più grandi eruditi colla pubblicazione in età ancor giovanile dell’ eruditissimo suo libro della Spedizione degli argonauti. Nell’ Indole del teatro, sostiene il giovine Carli vittoriosamente contro 1J ab. Con-