un veneto soldato, che con altro soldato genovese in zuffa, per insulto ricevuto, 1’a-veva ucciso. In questa circostanza un'inglese bastimento ignoto al Beroa/do, prese le difese del medesimo, con altri bastimenti pure, unendosi al capitan Beroaldo stesso. Combinata la discrepanza dai due governi veneto e genovese , ne riportò il Beroaldo la piena soddisfazione dal suo principe, il quale pure fece conoscere il suo aggradimento al capitano inglese. In altra circostanza pugnò il Beroaldo nell' arcipelago con una fregata tripolina, e la vinse colla perdita ricevuta da essa di 3oo uomini. Caro al principe, caro alla patria , ed onusto di glorie terminò i suoi giorni in patria longevo di età nell’anno 1796 ( Meni, della fa mi gl. Beroaldi ). j8oo ZUCCATO Giorgio, nacque in Pa- dai'arenio. renZQ aj settembre 1761 da Gabriele Zuccata ed Elisabetta deJ Morelli. Compiva appena il quarto anno , che il di lui zio Y aulico consigliere de Morelli, levato dalle cure paterne, lo condusse a Gorizia in educazione, collocandolo in una casa , ove si fermò sino all’età di anni 12. In quest epoca l’amicizia