INTRODUZIONE nione della Bulgaria del Nord a quella del Sud (1885) che poi produsse le guerra serbo-bulgara che sebbene fosse vittoriosa per i bulgari fu fatta cessare con l’intervento dell’Austria-Ungheria (Bucarest 1886). Deposto il principe di Battenberg per le ragioni accennate fu eletto il principe Ferdinando Coburgo-Gotha (1887). Dal 1887 al 1894 il Principato fu retto dalla ferrea mano di Stambuloff il quale aiutato dalla gelosia delle grandi potenze fece cessare le velleità russe di protezione della Bulgaria e ne orientò la politica estera verso l’Au-stria-Ungheria. AU’intemo con mezzi energici governò da dittatore e disciplinò le disordinate forze politiche del paese. Dopo la scomparsa di questo famoso uomo politico il sagace principe Ferdinando effettivamente prende le redini del governo del paese e fa ciò con grande abilità; maneggiatore di uomini, porta il paese con saggio governo verso la moderna organizzazione e il benessere economico. Nel 1908, essendo giunto il momento favorevole si fa nominare Zar dei bulgari. Più tardi, mentre il paese aveva raggiunto una certa floridezza economica e si era organizzato un esercito magnifico, assecondando le aspirazioni dei suoi sudditi, insieme agli altri popoli balcanici, fece la guerra al turco (1912-13) conseguendo strepitose vittorie che furono completamente neutralizzate dalla seconda guerra balcanica finita con il trattato di Bucarest (1913). Ciò non fece che aumentare l’odio dei bulgari verso gli antichi alleati che doveva a causa della poca accortezza della diplomazia dell’intesa, spingere la Bulgaria nelle braccia degl’imperi centrali durante la grande guerra mondiale (1914-1918). La Bulgaria fu sconfitta, Ferdinando dovette abdicare a favore di suo figlio Boris (1918) e in seguito il Governo di Stamboliski fu costretto a firmare l’oneroso Trattato di Neuillv (27 nov. 1919). Le tre guerre avevano immiserito il paese distruggendo 2. — Focabile, La Bulgaria.