336 CAPO X Al contribuente celibe da 30 a 50 anni l’imposta è aumentata del 10 %. Ogni contribuente sottoposto al tributo dovrà non più tardi del 20 gennaio di ogni anno presentare una dichiarazione nella quale indicherà il suo reddito separatamente : delle diverse categorie di professioni, delle diverse specie di immobili che dà in affitto, delle azioni, obbligazioni e altri valori, come pure quello della moglie e di tutti i membri della famiglia. Il modello della dichiarazione è stabilito dal Ministero delle Finanze (art. 14). L’imposta è fissata a mezzo di protocollo dall’intendente delle finanze del circondario (art. 18), il quale può personalmente o a mezzo degli organi del fisco prendere le informazioni, nominare degli esperti per la stima del reddito e far chiamare personalmente il contribuente (art. 19). Contro l’imposta si può far reclamo alla commissione provinciale di controllo la quale ha il diritto di diminuire le imposte di quei contribuenti i cui reclami sono fondati; di cancellare quelle imposte che sono considerate basse, ecc. (art. 24). Le decisioni di questa Commissione sono sottoposte a ricorso di cassazione presso l’Alta Corte Amministrativa. Sono previste severe sanzioni contro i contravventori della legge. Con la legge del 26 gennaio 1922 furono apportati dei cambiamenti alla precedente, ritoccando la tabella come segue : lev. lev. lev. % 1. per le prime 20.000 2 2. per le seguenti 10.000 da 20.000 a 30.000 3 3. » » 10.000 da 30.000 a 40.000 4 4. » » 10.000 da 40.000 a 50.000 5 5. » » 10.000 da 50.000 a 60.000 6 6. » » 20.000 da 60.000 a 80.000 ì 7. » » 20.000 da 80.000 a 100.000 8 8. » » 50.000 da 100.000 a 150.000 10 9. » » 50.000 da 150.000 a 200.000 12 10. » » 50.000 da 200.000 a 250.000 14