-219- Alla fine del gennaio 1666 erano pronte a partire da Pa­ ros 16 galere, 5 galeazze, 35 navi oltre ad altri legni da tra­ sporto. Sulla flotta erano riuniti 9000 uomini da sbarco e 1000 cavalli. Per i venti contrari persistenti la flotta non potè par­ tire che alla fine di febbraio e giunse il giorno 26 alla Suda, dove sbarcò le truppe che furono inviate senz'altro sotto le mu­ ra della Canea. Dopo 8 giorni, vista la difficoltà dell'impresa, le forze da sbarco furono riprese a bordo e la flotta fece vela per Candia. . Intanto rinforzi turchi sbarcavano sulla costa sud dell'isola a Selino ed a Hierapetra senza incontrare l'Armata veneziana (1). Sulla costa sud dell'isola fu perciò inviato il Capitano delle Navi Girolamo Grimani colle navi a vela. Egli potè cat­ turare una nave nemica e ne obbligò un'altra a gettarsi in costa. Nello stesso tempo era giunta notizia che stavano per uscire dai Dardanelli 50 galere turche, alle quali dovevano riu­ nirsi molte navi barbaresche che erano in Morea per imbar­ care altre truppe. Si diceva che la spedizione doveva compiere uno sforzo definitivo per conquistare la città di Candia. Il lO giugno quindi, il Capitano delle Navi Girolamo Gri­ mani fu inviato a Zante per imbarcarvi 2000 uomini e 100 ca­ valli da adibire aUa difesa della città. Cessata la guardia veneziana ai Dardanelli i rinforzi otto­ mani sbarcavano continuamente nell'isola e la flotta veneziana che il Cornaro teneva scissa in piccoli reparti non riusciva ad impedirlo. Nel mese di agosto la Consulta decise finalmente che la flotta venisse tutta riunita. Si discusse animatamente sul da farsi, ma i pareri furono discordi sull'impresa che si avrebbe dovuto tentare. Chi sosteneva di doversi cercare di occupare Scio, chi Nauplia e chi Stanchiò ed il Cornaro di­ mostrò di non avere alcuna iniziativa e di mancare di energia. Nulla si finì a conchiudere, e si stabilì solo che l'Armata, fino allo sverno, dovesse nuovamente dividersi in vari reparti per disturbare il traffico coll'isola ed il commercio del nemico. Fu (1) Per partecipare alla campagna del 1666 giunsero in Arcipelago le galere di Malta col Comm. Dal Bene, ma non avendo egli ottenuto il posto che deside­rava se ne tornò eenz'altro in Occidente.