MINIERE riservato siano eseguiti in un tennine prestabilito; sarebbe il miglior mezzo di mettere fine a questa speculazione» (1). Le tasse ehe si pagano attualmente (ott. 1926) sono le seguenti) : 1) diritto di ricerca 500 lev.; 2) delimitazione di un perimetro da 1 a 5 lev. per ha.; 3) passaggio di proprietà di un perimetro da 2 lev. per ha.; 4) decreto di concessione 5.000 lev.; 5) passaggio di propr. di concessione 10 lev. per ha. Tasse di sfruttamento. — Fisse (art. 85) da 15 a 18 lev. per ha.; variabili (art. 85), 5% del valore del minerale estratto durante l’anno suscettibile di essere venduto al mercato, non comprese le spese di trasporto dalla miniera all’officina e le spese di manipolazione meccanica e manuale. Legge del 19 febbraio 1925 sull’autonomia delle miniere di carbone del bacino di Vladaia-Moscino-Pernik. (Gazz. Uff. 19 febbraio 1925, n. 258). L’amministrazione ha personalità giuridica autonoma (articolo 1). Il capitale consiste nel valore dell’inventario, macchine, stabili e 50 milioni di lev. capitale circolante, rilasciato dallo Stato. Le miniere saranno amministrate da un comitato direttivo e da un consiglio d’amministrazione, come organo di controllo del primo formato da 12 membri e presieduto dal Ministro del C. I. L.; saranno chiamati a far parte competenti estranei all’amministrazione dello Stato. Due membri sono delegati a far parte del comitato direttivo e prendono parte attiva nell’amministrazione, la quale ha le stesse caratteristiche di un’amministrazione industriale privata. (1) La Bulgarie, n. 924, 3 sett. 1926.