MEZZI DI COMUNICAZIONE 185 Lloyd Triestino . . 55 107.669 399 7.012 331 Servizi Marittimi. . 34 59.675 111 8.217 Fraissinet & Cie . . 41 90.536 416 14.299 Niderlandese di nav. 26 40.759 -- 655 Altri : a vapore . . 162 160.928 242 51.770 1.250 velieri . . . 288 14.710 49 59 (Yel. 288) Tot. vap. 567 663.693 7.862 117.474 7.909 Totale Generale 1924 .... 1.252 1.459.192 30.165 193.616 17.906 1923 .... 1.212 1.409.007 19.493 192.327 -- 1922 .... 1.271 1.557.384 46.201 222.256 21.244 1921 .... 992 1.169.576 15.103 93.268 140.239 1914 .... 1.288 1.421.560 34.357 320.657 15.073 Navigazione marittima. I porti principali sul Mar Nero sono Varna e Burgas, il primo che è il porto della Bulgaria settentrionale ha perduto molto dopo la guerra a causa della cessione della Do-brugia; la lunghezza delle banchine è di 700 m. con una profondità di m. 6.5; il tonnellaggio dei piroscafi che vi accostano arriva a 3.800 tonn.; il porto possiede 2 grue rispettivamente di 40 e 10 tonn. ed è collegato alla ferrovia con due linee di raccordo; non ha elevatori. Burgas ha aumentato il suo movimento dopo la guerra; è il porto della Bulgaria meridionale; è stato costruito nel 1900; banchine m. 597, profondità m. 7.5; la larghezza di entrata è di 200 m.; è servito da una sola linea di raccordo; le navi devono provvedere al carico e allo scarico delle merci con propri mezzi (verricelli e alberi da carico) e ciò causa spese abbastanza forti. II movimento del porto di Burgas, come si vede dalla tabella allegata, nel 1924 è stato il seguente : piroscafi arr. tonn. (migl.) 795.5; merci scaricate tonn. 104.8; piroscafi partiti tonn. 795.5, merci caricate tonn. 76.420; come ton-