2 99 servizio per tre anni, dopo i quali colmo di onori, di favori, e di doni, rinunziando agli inviti dell'Inghilterra,-e di varj principi della Germania, unito al celebre professore di violoncello D. Antonio Vandini bolognese suo grande amico scelse di ritornare in Padova al servizio del Santo, verso cui, pria di partire , si era consacrato con particolar divozione: Colà un’infinità di alemanni, di franchi, di svedesi, di britanni , e di altre remote parti del mondo, fra i quali anche de’ più consumati nell’ arte , si portarono per approf-fittare, ed apprendere il suo raro modo del suonare, e del comporre, modo nuovo del tutto ma vero: e nel 1728 cominciò la sua scuola, che durò finche visse, da lui stabilita sulle basi del terzo suono, fondamentale regola del perfetto accordo. — Il suo nome accresceva sempre di fama , ed in modo che le primarie capitali d’Europa profondevano larghissime offerte per ottennerlo, eli’ egli però sempre ricusò, per non abbandonare S. Antonio, a cui si era consacrato con particolar divozione ; e perchè veramente filoso-