i3G difetti , come appunto si era proposto il Zeno medesimo. Nacque in Padova ai 22 marzo 149^ Girolamo, ossia Hieronimo, com’egli volle sempre chiamarsi all’ antica, ove suo padre Cristoforo ]\uzio da Capodistiia si attrova-va per oggetto di professione letteraria, e che poscia chiamato in patria nel i5o4 a pubblico maestro di belle lettere, ne sostenne onorevolmente , e con piena soddisfazione 1 incarico sino alla di lui morte seguita nel 1514 con generale dolore deJ suoi cittadini. Giovanili genitore di Cristoforo, ed avo di Girolamo era nativo da Udine, e si trasferì a Capodistria all’ esercizio della chirurgia , ove si accasò , e convien credere che abilissimo fosse nell’ arte, e meritevole, mentre nel 1442 dalla repubblica di Venezia con apposita ducale fu aggregato al consiglio de’ nobili di quella città. Nella sottoposta nota daremo l’albero circostanziato della di lui famiglia. Girolamo ebbe la sua prima educazione nella grammatica, e nella rettorica alla