86 « cosa da me veduta scritta a mano, non « era patrizio veneziano, come lo fa Pier « Angelo Zeno nel libretto delle sue Memo-« rie ecc. , ma da Isola , presso Capodistria. » Il cav. ab. Morelli regio bibliotecario di S. Marco di Venezia nella nota i5 p. 63. Lettera rarissima di Cristoforo Colombo, Bassano 1810, dà conto del nostro Coppo, e delle di lui opere , nè meglio conviene, che portare letteralmente le di Ini espressioni. « Delle isole e terre scoperte dal Colombo « li nomi non sono sempre li medesimi nelle « carte nautiche vecchie, e ne’ portolani di-« susati. Pietro Coppo da Isola , terra del-« l’Istria, in un suo Portolano stampato in « Venezia nel i5a8 per Agostino di Bindo-« ni in 24.0 questa indicazione, non però « abbastanza esatta, ne mette......E sco- « nosciuto questo Portolano, di cui gli esem-« plari, sì per la piccolezza del libro come « per 1’ uso fattone, devono essere mancati ; « giacché sarà esso a suo tempo stalo pre-« giato, anche per avervi sette carte geo-« grafiche intagliate in legno, una delle qua-« li il planisferio col mondo tutto allora no-