l8n <11 Isola. 418 scritti in lotta letteraria col signor Francesco Almerigotli , di cui vedi I’ articolo. 7. Lettera al presidente Carli sopra In lapida di Petronio procuratore delle porpore di Cissa nel-1' Istria , insel la nel T. III. delle antichità italiane del Carli pag. XIV. Lettera scritta con somma erudi/ione , e che palesa la grande dottrina del nostro Gravisi. 8. Considerazioni apologetiche di un’ accademico giustinopolitano sopra un Saggio di storia di Parcnzo 1796. Scritte contro il signor Bartolom-meo Vergottin , vedi questo articolo. 9. Memoria sopra gli olivi inserta ( dice il Moschi- ni Lette rat. Ven. T. IV. p. 106) nel giornale stampalo dal Perlini nel 17. . . . 10. Seconda risposta al Vergottin , diie il Moscliini '1’. IV. p. 106. lo però non viddi quest’opera. 256 PES ARO Antonio ili Antonio, nato in isola nel i^5o fece suoi sludj in Capo-«listria nel seminario , in Venezia presso i gesuiti, cd in Firenze vi s’ intrattenne per alquanti anni, digià divenuto sacerdote. Con una dovizia di sapere ripatriò, ed ottenne dalla repubblica veneta di fondare colà pubbliche scuole, che 1J ebbero sempre a rettore insieme e maestro eli filosofia e matematiche sino all’anno 1812 in cui mancò a vivi. La sua benemerenza verso la patria si estese in-