ALBERO DELLA FAMIGLIA DE’ VIAGGIATORI VENEZIANI NICOLO, MATTEO e MARCO POLO annesso alla illustrazione dclf Inscrizione numero ag. ANDREA POLO della Contrada di s. Felice (i) MARCO già abitante in Costantinopoli, e a-vente casa in Soldachya, o Soldadia ; poi in Venezia a s. Severo. Testò isBo (2) premorto al fratello Nicolò (3) ANTONIO figlio naturale (4) ---f-- NICOLÒ che del ia8o abitava in Soldachya (4) ---1 I MAROCHA _ ^ NICOLÒ della contrada di s. Giovanni Crisostomo . Viaggiatore. Ebbe due mogli. La prima era morta avanti il 1269 (6); la seconda ebbela dopo il 1296 {6) del i3oo era passato fra gli estinti (<7) STEFANO MATTEO o MAFFIO figlio natu- da san Giovanni Grisostomo (io) rale (9) Ebbe moglie Catterina Secreto figliuola di Nicolò (11) e testò del i3oo instituendo commissari Matteo suo zio, Marco suo fratello, Nicolo Secreto suo suocero, e Felice Polo suo consanguineo (ia) I __ A __ GIOVANNI figlio naturale (9) ---, 1 MATTEO o MAFFIO Viaggiatore . Viveva ancora nel i3oo (8) in cui è fatto commissario Testamentario da Matteo suo nipote I MARCO da sanGiovanniGrisostomo Viaggiatore, nato i25i dalla prima moglie di Nicolò (i 3). Fu marito di Donata (i4)» e testò del i3i3 instituendo commissarie le tre seguenti sue figliuole con Donata sua moglie (i5) PASQUA figlia naturale (19) nubile FIORDALISE nubile (10) FANTINA (.6) BELLELA (>7> MORETTA (18) Questa casa s1 eslinse in Marco Polo che del »418 mori essendo Castellano a Verona (21) Ultima superstite si fu Maria Polo vedova di Zuanne Bon, la quale nel i4*4 rimaritò in Azzo Trevisan della contrada di san Stae (Eustachio) da cui poscia discese Marcantonio Trevisan che del ió53 fu doge di Venezia. Maria fu erede della sostanza Polo. (32)