S. MARIA E Andrea da cui nacque un Girolamo che mori del i54a, tanto più che nelle genealogie di M. Barbaro veggo indicato il detto Tommaso f. di Paolo, come sepolto olla Madonna dell' Ilorlo. Ma di questo nome e cognome Girolamo Zane varii furono contemporanei distinti per carichi nella repubblica sostenuti. Un Girolamo Zane figliuolo di Bernardo q. Marco procuratore, era del i 521 della giunta del Pregadi quando venne eletto podestà e capitanio a Capodistria ( mss. Reggimenti ) ; indi essendo capitanio di Verona fu nel 1527 inviato ambasciatore al Marchese di Mantova per persuaderlo, come fece , di entrare nella lega con Francesco e la repubblica contra di Cesare ( Paniti Lib, VI. p. 476)- Questi probabilmente è quel Girolamo Zane f. di Bernardo che fu podestà e capitanio a Trevigi nel 1538. 09. ( 1 ) sotto di cui, come scrive la Cronaca Trivigiana del sec. XVI inedita presso il Canonico Corner, fu fatto un muro in costei-grossissimo et fece un pasto su la fabricha a tutti chi lavorava molto superbo de cibi et fo gran carestia del viver ma fecce che li fornari vendeva il pan in piaza et fecce molta provisione de tenir la città abondante del viver et nel fornir del suo re-zimento lì artesani fece una bandiera con la arma dentro depinta et lo acompagnio fina a ììiezo il teragio et in memoria del suo rezimen-to fo messo la bandiera nel domo de trevigi nel coro . Anche il Burchellati riferisce alcune inscrizioni in suo onore collocate e sulle mura e nel pubblico palagio di Trevigi, che posson leggersi a pag. 518. e 5ag del Comment. Hist. Tarv. E pur questo Girolamo, secondochè io credo, quello che del i54a essendo Senatore ebbe l’onore di una medaglia dibronzo di mezzana grandezza la quale trovasi nel museo anche del Conte Benedetto Valmarana; da una parte della quale è la testa e il busto di senatore assai vecchio colle parole btsro. zane senat. opt. e dall’ altra è un San Girolamo penitente, e sotto and. spimeli, r. i5l^2. E forse a questo ELI,’ ORTO 55c) medesimo Girolamo Zane son diretti alcuni carmi latini di lode da Venturino Vasolli ( Mu-sarum Viridarium. Papiae 1553. p. 45 ). Questo Girolamo, giusta i necrologi Marciani mori del i.r>43. Un Girolamo Zane f. di Francesco q. Girolamo, sopraccomito nel i538 inseguito da’Corsari incendiò la propria galera perchè non rimanesse preda di loro, salvandosi egli in sicuro; e poi nel i544 navigando con altri nobili sopra una grossa nave per la Soria a cagion di mercature, naufragò con tutti gli altri negli scogli di Ragusi ( Cappellari e Barbarlo) ■ Un Girolamo Zane figliuolo di Bernardo q. Girolamo era consigliere allorquando del i54» fu spedito ambasciatore a Costantinopoli ( Mss. Ambasciatori ). Dicesi che Ariadeno Barbarossa generale de’ Turchi siasi vantato che lo Zane gli avesse promesso quarantamila ducati perchè non uscisse fuori coll’armata nella prossima estate, per li sospetti che ne aveva la repubblica (2). Del i544 eletto fu a reggere Padova come capitanio ( mss. Reggimenti), ed essendo savio del Consiglio fu spedito a Verona come podestà nel i558 (mss. Reggimenti). Venne poi nel i56o inviato ambasciatore con altri a Pio IV per felicitarlo nella sua elezione e a Pio V nel i566 per Io stesso oggetto ( mss. Ambasciatori, e Morosini llistoria. Lib. Vili p. »55. 219) (3). Stabilitasi un’armata contra i Turchi nel detto anno 1566, lo Zane vennq dal Maggior Consiglio eletto capitano generale, ma avendo Piali comandante dell’ armata turchesca altrove dirette le sue mosse, forse per lo timore dell’apprestamento fatto da’Veneziani, lo Zane tornò in patria, deposto avendo il comando generalizio {Morosini Lib. Vili. 221. 222.) L’ anno susseguente 1.567 era partito ambasciatore per Costantinopoli onde procurare la lacerazione di certa convenzione fatta con alcuni mercatanti Ebrei offendente il decoro dei baili Veneziani ; ma avendo ciò ottenuto l’altro ambasciatore Iacopo Soranzo, cessò il motivo del prose- (1) Il Cappellari attribuisce questo reggimento a Girolamo Zane f. di Bernardo q. Girolamo. (2) Il Cappellari, ohe ciò narra, attribuisce l’ambasceria presente non a questo, ma af precedente Girolamo ZaDe che fu ambasciatore al duca di Mantova; ma leggendosi nel mss. Reggimenti che del i544 Girolamo Zane f. di Bernardo fu eletto capitano di Padova dopo essere stato bailo a Costantinopoli, è chiaro che a questo Zane, e non a quello spelta la detta ambasceria di Costantinopoli. (3) Dica qui il Cappellari, che fu ambasc. in Francia dove da quel re fu fatta cavaliere; ma io non trovo il suo nome fra quegli ambasciatori; Egli è stato fregiato del titolo di cavaliere da Pio IV, come apparisce dal Libro Ambasciatori a’ sommi Pontefici nel detto anno 1565 (m. y.) cioè i566. e dallo stesso Morosini, p. 153. Tom. II. 44