32! S. MARIA DELL’ ORTO biam uno nella sala detta dello Scudo , ma è parto piuttosto della fantasia del pittore, che della verità. Vengo oggimai a più particolari notizie sugli scritti che ci ha lasciati. 11 titolo della Raccolta più volte rammentata e della edizione più completa (9) si è il seguente : Delle Navigazioni et viaggi raccolte da M. Gio. Battista Ramusio in tre volumi divise. Nelle quali con relatione fedelissima si descrivono tutti quei paesi che da già 3oo anni sin liora sono stali scoperti così di verso Levante et Ponente, come di verso Mezzodì et Tramontana ec. Volume primo, secondo, e terzo. In Vsnetia appresso iGiunti 1606 fol. Io qui noterò quali scritti -del Ramusio in questi volumi si contengano , ommettendo di dare il lunghissimo elenco degli scritti altrui , che puossi leggere volendo , anche nel Camus p. 3. 9. 10. Memoire ec. nel Gamba uc. JVEL TOMO PRIMO . 1. Dedicazione a Girolamo Fracastoro . È ristampata a p. 107 del primo volume dell’Ope-re del Fracastoro. Cornino 1739. 2. Discorso sopra il libro di Alvise diCa da Mosto. a pag. 96 3. Discorso sopra la Navigazione di Annone Cartaginese, p. 11 a. tergo . Questa Navigazione fu dal Ramusio tradotta dalla greca nella nostra lingua, ed è citata anche dall’Ar-gellati. 4 Discorso sopra alcune lettere e navigazioni fatte per li Capitani dell’ Armate dei re di Portogallo verso le indie Orientali a p. 119. 5. Discorso breve sopra l’itinerario di Lodovico Bartema Bolognese a p. 147. 6. Discorso sopra la Navigazione di Iambolo mercante antichissimo, p. 174. Anche questa è tradotta in italiano dal Ramusio chela trasse dal greco ,di Diodoro Siculo > ed è citata dall’ Argellati. 7. Discorso sopra la prima e seconda lettera di Andrea Corsali Fiorentino p. 176. 8. Discorso breve sopra il Viaggio della Etiopia fatto da don Francesco Alvarez Portoghese, p. 189. 9. Discorso sopra il crescer del fiume Nilo a Girolamo Fracastoro. p. 261. tergo. Tanto questo Discorso del Ramusio, quanto la Risposta del Fracastoro, diretta allo stesso Ramusio, che è a pag. 264, furono ristampati a pag. 1 10, e 12 1 del Volume primo delle O-pere del Fracastoro impresse dal Cornino nel 1739. 4 Scrive il Papadopoli che questo Discorso fu pubblicato in latino (edidit latine). (9) Le edizioni che io vidi ed esaminai di quest’opera sono; del Tomo primo i55o. 1 554- 1 563. i58S 1606. i6i3; del Tomo secondo i55g. 15^4- 1 583. 1606; del Tomo terzo 1 556. 1565. 1606; e to' potuto conoscere, che siccome quest’opera anche dopo la morte del Ramusio, che fu del 1 557, si è andata sempre aumentando e di viaggi e di relazioni e d’altro, così chi volesse possederla completa, deve procacciarsi l’una oppur l’altra delle edizioni seguenti; del Tomo primo i563. i588. 1606. 1613, del Tomo secondo 1 583. 1606 (notando che queste due alla fine non sono che una sola mutato colla solita astuzia libraria il frontispizio, e l’ultima carta colla sua corrispondente); e del Tomo terzo la sola edizione 1606. Malgrado però che le posteriori edizioni sieno più ricche in quanto alla copia delle Relazioni, esse però non son così affatto affatto corrette come le prime eseguite sotto gli occhi del Raccoglitore Ramusio; notandosi, fralle altre, una importante diversità al principio del Viaggio di Pietro di Sintra ( T. I. p. 110), mentre nelle edizioni iS5o. 1554 fatte virente il Ratnu-sio, anche nella 1 563, non vi è il nome di Odoardo re di Portogallo, e nelle posteriori edizioni 1606. 1613 vi è; ciò ch’è un errore, imperciocché non Odoardo, ma Alfonso V. regnava, cosa già notata dal Foscarioi p. l\n, e dallo Zurla ( T. II. p. 1 10.) che difende il Ramusio cui quell’errore non devesi imputare. Veggasi nel Foscarini ( p. 435. 4^8) una più minuta descrizione dell’ordine e divisamente dell’opera Ramusiana ; egli però non vide le edizioni tutte che io ho qui descritte. Il Marsden dandone il catalogo segna del volume II una edizione 1565, e del volume III. una del 1583, e 1613 le quali io non vidi. Ultimamente anche il eh. sig. Gamba nella Serie de’Testi di Lingua (Venezia 1828) a pag. 479 e seS- dando conto del libro delle Navigazioni nota le differenti edizioni, e il contenuto d’ogni volume. Da lui però, come da me, era posta in dubbio la edizione del volume primo i588; ma la vedemmo ambidue posteriormente acquistata dalla Libreria Marciana, e corrisponde in tutto alla edizione 1 563 anteriore, e alle posteriori 1606. e i6i3. Il Renouard nel T. III. p. 362 degli annali Aldini, ediz. 1825. 8. ha notato delti Tomi secondo e terzo Ramusiani una edizioQ del 161 3, ed ha notato dello stesso Tomo terzo una edizione del 1585 le quali non ho vedute.