S. MARIA DELL’ORTO 286 e che è lodato nella relazione che il Venier fece in Senato nel primo maggio i53i , commiserandolo per la sua povertà e perchè restò con una sola veste avendo per bisogno vendute le altre Questo medesimo Zuanfrancesco Ruber-ti andò cogitore (coadiutore) col capitano generale da mar Vincenzo Cappello nel i55a adi 9 gil*Sn0- , . . La presente tomba pervenne poscia in potere della famiglia Morsigli sulle fondamente Nuor ve, dice il msa. Driuzzo- 60 rOAN. ANTONIVS, ET SALVATOR I ALCHAI-NI FRATRES SIBI I SVISQ. HAEREDIBVS I VIVENTES POS VERE. I AN, DOMINI M.D.CIII, Alcaini. Vicina alla precedente sul suolo. Vedremo altrove questo cognome illustre. 61 MDCLXIX.V. SETTEMBRE .1 MONS.R ILLMO: E RMO LORENZO ARCIV. | TROTTINVNTIO APLCO CON L AVITA DELLA | STA SEDE HA CONCESSO QVESTO MONAST.0 | ALLA CONGR. CISTERCIENSE CON OBLIGO IN | PERPETVO DI MESSE QVOTIDIANE CINQVE | ET ANI VERSAR Y 5l. Si legge questa memoria nella Cappella attigua alla sagrestia, dedicata a s. Mauro, affissa al muro a parte sinistra entrando. LonENzo Trotti di nobilissima progenie d’A-lessandria essendo Referendario dell’ una e l’altra Segnatura fu creato arcivescovo di Cartagine in partibus 1’ anno 1666. Fu nuncio al Gran Duca di Toscana, e del 1668. 69. 70. ne fu alla nostra repubblica . Essendo state soppresse verso la fine di quell’ anno 1668 le Congregazioni de’Canonici secolari di s. Georgio in Alga, de’ Gesuati, e de’ Gerolimini di tiesole, il Trotti ebbe commessione (come afferma anche l’epigrafe) di concedere alla Congregazione Cisterciense il presente Monastero. Concesse quello de’ Gesuati alla Congregazione del B. Jacopo Salomonio, come da altra epigrafe vedremo; e quello de’ Gerolimini situato nell'isola di s. Maria delle Grazie diede alle monache Cappuccine. Dispose poi da ultimo, a tenore de’ pontificii comandi, che le rendite delle dette soppresse Congregazioni applicate fossero in sussidio della guerra veneta per la difesa dj Candia contro a’ Turchi, siccome nel proemio ho accennato; riportandone Flaminio Cornaro i relativi documenti (T. V. 225.252. VIlI.5oo. XII. 17 ) Sciolto poscia il Trotti dall’ arcivescovado di Cartagine , ritenutone peraltro il titolo, fu gli assegnata la chiesa di Pavia nel 1672. Morì in Roma a’00 settembre 1700; ove da Innocenzo XII era stato chiamato segretario negli affari riguardanti i vescovi e i secolari. Vedine l’Ughelii (Italia Sacra T. I. ino). 62 MAGNIFICA . M. CECILIA. A . MOLINO . FILM . !Q. MAGNIFICI.D. MARINI.DECIMAM . SVA') . I DE . BACINOLO . ET . PERARA. DIO* CESIS . I PATAVINE . TESTAMENTO . RELI-QVIT . | ECCLESIE . S. M. AB . ORTO . VENE-TIARVM . HAC . I CONDITIONE . VT . NEO. VENDI. NEQ. ALIEN ARI. | AVT . PERMVTA-RI . VNQ*VAM . POSSIT . ET . AD . | PERPE-TVAM . HVIVSCE . REI . MEMORIAM. I HOC. IN . LAPIDE . INCIDI . CVRAVIT . 1 ANNO , DOMINI . M.CCCCC.LXIIII. É sul muro stesso ove stassi la precedente,. Monumento della pietà di Cecilia da Molin figliuola del q. Marino q. Jacopo patrizio veneto, confermato dal suo Testamento20 luglio i55o; compiuto sotto il di 12 di maggio 1564, un punto del quale stà fra le carte del Politico Archivio già a questo monastero spettanti : Item lasso la mia decima de Bagnoli et Perara ... et di questo sia fatto memoria nel mona stero dell’ Ilorto acciò non vadi in oblivione in pietra viva con la mia arma. Evvi unita la copia della pre* sente inscrizione, in fine della quale si legge: oh Ut tandem Caecilia Molino 12 maii anno Christi 1564- Sulla pietra v’ è lo stemma Molino con le sigle attorno MMCM. cioè Magnifica mulier Cecilia Molina . 63 IACOBI CALDERARJ I CINERES | ET1IOERE' DVM SVORVM . I OBYT ANNO DNI 1743- l DIE 7. MEN MAY, Calderari. Nella detta Cappella di s. Mauro sul pavimento. L’epitaffio corrisponde oo’necro-logi della parrocchia, aggiungendo l’età sua di anni 65.