5;6» S. pressa dallo stesso Ricciardo Amadino dal i5g3. a. Madrigali a due voci accomodati da cantar in fuga diversamente sopra una parte sola, nuovamente ristampati, per il R. D. Gio. Matteo A noia Veronese. In Venetia appresso Alessandro Vincenti. MDCXX1V. 4. Nella pubblica libreria di Ferrara conservami :>4 grossi volumi delle migliori opere musicali che sieno uscite nel secolo XV"! ; e fra queste sonvi dell’Asola le seguenti, eli’ 10 riporto giusta l'elenco che ne diede il gentilissimo ea erudito ab. Giuseppe Antonelli che n’è il Vicebibliotecario. (*) 5. Le Messe a quatro voci pari composte sopra 11 otto Toni della musica, insieme con dui altre C una prò Defunctis, V altra de S. Maria a voce piena. Divisa in dui libri, Delle quali cinque sono nel presente primo lib. le rimanenti saranno nel secondo nuovamente impresse et date in luce. libro primo. In Venetia apresso li figliuoli di Antonio Gar-dano i574. in 4. trasversale. Ha la dedicatoria al molto mag. et li. Canonico di Vero-na ec. Arciprete di s. Steff ano mons. Pier-frane. Zino. LORENZO fino 4- esperlina omnium solemnitatum psaImo-dia, juxta decretum sacrosancti Tridentini Concilii. Duoq. B. Virginis cantica Primi toni, cum quatuor vocibus . Extat etiam se-cundus chorus, ad pares voces concinendus. Venetiis apud Angelum Gardanum 15<78. in 4- trasversale. In quest'opera si dà 1’ Asola il titolo di Ecclesiae Tarvisinae musices prae-fectum ; e la dedicazione è Celebri ac li. Ecclesiae Tarvisinae canonicorum collegio. 5. Vespertina majorum solennitatum (sic) psalmodia senis vocibus decantando , can-ticaq. duo B. Virginis unum primi Toni integrum , alterum vero sexti Toni pro com* moditate cantorum in versiculis divisum. Venetiis apud kaeredes Hieronymi Scoti . MDLXXX1 in 4- senza dedicazione, in sei parti. a. Nova vespertina omnium solemnitatum psalmodia cum cantico Beatae Virginis oc-tonis vocibus nunc primum in lucem aedita cum privilegio. Venetiis apud Riciardum Amadinum MDLXXXV1I in 4- È dedicato lido D. Isidoro Elmi in Congregatione D. Georgii in Alga canonico, ac sanctae Mariae inVancioPatavii Priori mentissimo-. (*) Posciachè il sig. ab. Vicebibliotecario Antonelli il permette do qui l’elenco degli autori di musica de’secoli XVI, e XVII che la libreria di Ferrara possiede: Accademico Bizzaro Capriccioso Aguzzari Agostino Alberti Innocenzo Allevi Giuseppa Argentino Stefano Asola Gio. Matteo Avosani Orfeo Bacilieri Giovanni Bassani Giambattista Belli Giulio Bellinzani Benedictis, de, Donato Berardi Angelo Bernardi Stefano Bologna, da, Andrea Bona Valerio Brunetti Giovanni Cazzati Maurizio Ceresini Giovanni Cherici Sebastiano Clinico Teodoro Galojanni Giuseppe Colombani Orazio. Colombo Giambernardo Colonna Gio. Paolo Conversi Girolamo Corelli Arcangelo Coltellini Camillo Crivelli Gio. Battista Croatti Francesco Croce Giovanni Donati Ignazio Eremita Giulio Fattorini Gabriello Feliciano Andrea Fiorino Gaspare Frescobaldi Girolamo Gabrieli Andrea Gabrieli Giovanni Gabazio Giulio Cesare Gastoldi Jacopo Ghizzolo Giovanni Giovanella Rogero Grandi Alessandro Graziano Bonifacio Ingegneri Tommaso Antonio Isinardi Paolo Legrenzi Giovanni Leoni Leone Luppo Pietro Luzzaschi Luzzasco Macri Paolo Mazzaferrata Giambattista Merulo Claudio Mezzogorri Gio. Nicola Mondondon, da, Girolamo Monteverde Claudio Olivi Simpliciano Osculalo Giulio Passarici Francesco Prenestini Pierluigi Quagliati Paolo Bigatti Gio. Antonio Bore, di, Cipriano Rossi Salamone Rovetta Giovanni Sabatini Galeazzo Tardilo Orazio Tresto Flaminio Varotti Michele Vecchi Orfeo Viadana Lodovico Vittoria, de, Lodovico