s. MARIA DELL’ ORTO Alamitli Altli Panli f. Oi lopapliiae ratio, Venctiis Aldus. 1 591. 8. p. 4°3. 4°4- hionutii Palili Epist. Lib. XII.\eneliis apud Hie-ronymum Polum. 1 588. p. 77. e 149; e della e-dizione colle illustrazioni di Grò. Gotllib. Krause. Lipsiae. MDCCXX. 8. Voi. II. p. 1145. ii46- Marsden William. The Travels of Marco Polo a Ve-Aetian. London. 1818. 4- p. LV1. della Introduzione nella Nota ec. , • Mvnchenii M. Frid.Ottonis de Vita, morifiiis, scrip-tis ec. Hieronymi Fr.acastorii Veronensis commentario. Lipsiae. ijii. 4- pag. 44- >42- i/|3. 199.. 200. 211, 212. 21 5. 222. 227. 228. Meneghelli Antonio. Elogio di AndreaNava'gero. Venezia 1813. 8. p. 54- 55.' Ulercuriaìis Hieronymi. De arte gymnastica libri sex. Venetiis apud lunlas MDCI. 4- p- 53. 56. Morandi Giambatista canonico di Bologna^ nella Vita del C ardinal Contarmi inserita nel T. I. parte II. de’ Monumenti di varia letteratura ec. Bologna 1799. 4- *n nota 23. a pag. 21. Morelli Ab. Jacopo. Lettera rarissima di Cristoforo Colombo. Bassano »810. 8. p. 55- e Notizia d’opere di disegno. Bassano 1800. pag. XV; Aldi Pii Manutii scripta tria. Passarti. 1806. p. 5o; Operette Voi. I. p. io5. e Bibliotheca Begia D. Marci Venet. Passoni 1802. pag. 4«8. Moschini ab. Giannanionio. Guida di Padova. Venezia 1817. 8. p. 215. 216. 229. Museo Mazzuchelliano. Tav. LXIV. Tomo I. p. . 298 .299- Nàugerii Andreae. Opera. Fenetiis 1754. (Edizione fatta sulla Cominiana del 1718) nella Vita latinamente scritta dal Volpi p. XXIII. Qui pure sono ristampate le lettere del Navagero al Ra-musio p. 2 5g e seg. e alla p. 2o3 il dialogo del Fracastoro Naugerius diretto al Ramusio. Nigri Eieronymi. Epistolarum orationumq. liber Patavii MDLXXIX. 4- p- 4o. Nogarolae Ludovici comitis. Dinlogus qui inscribi-tur Timotheus sive de Nilo. Venetiis apud Vin-centium Valgrysium MDLII. 4- interlocutori il Nogarola, il Fracastoro? Timoteo, ed Adamo; dedicato ad Ercole Gonzaga cardinale di Mantova. I11 questo opuscolo si ricorda più volle quello sullo stesso argomento scritto dal Ramu-sto, chiamandolo doctus et elegans-, e se ne fa una giudiziosa disamina. Vedi nella prefazione, e a pag. 10. 11. i4 1 5. 16. Novelle Letterarie. Venezia iy38. p. 9. 10. Nuova scelta di Lettere fatta da M. Bernardino Pino. Venezia i58a. 8. nel Libro III. p. 195.197. 1-98. sonvi alcune delle lettere al Rannusio scritte dal Bembo; a p. 17!* 199. 202. 211. quelle di Andrea Navagero ; a p. 220. 2a3. 225. 228. 229. 232. 235. quelle del Fracastoro. E a pag. 409. 410. del Libro IV. vi èia lettera del Ram-berto in data 19. luglio 1 546. Oddis (de) Marcus. De componendis medicamenti!. Patavii apud Paulum Mete tura. MDLXXXI1I. 4- A pag. 66 è inserito un latino discorso De hirbitli composto da Otldo’ degli Oddi defunto , già padre di Marco, e da esso Oddo degli Oddi ' già dedicato lodimi Baptistae Ramusio compatri c'ariss. Paitoni Iacopo Maria. B ibi. dègli autori greci eia-tini tolg. Venezia 1767. T. 1. p. i3o. Papadopoli Nic. Comn. Hist. Gymn. Patavini T. II. p. 60. Porcacchi Tommaso. Isole più famose del mondo» Venezia 1576. fol. p. 72. Querini Ang. M. cardinale. A pag. XXXIV della prefazione -alla vita del card. Conlarini scritta dal Beccatello. Brescia 1746. l\. Qinnquc illustriurn poetartim lusus in Venerem. Pa-risiis 1 79». 8. p. 55. Ramusio Girolamo-, nella dedicazione della Storia della Guerra di Costantinopoli a Marco Contarmi. Venezia MDC1V. 4- e 11 Pag- *9^ dell" edizione latina i6og. fol. Rapidi Iovitae Bnxinni. De numero Oratorio libri quinque . Aldus i554- fol. Lib. V. p. 48; 0 nel libro Epistolae claror. virorum. Tenetiis 1 568. 8. # p. 61. tergo. Sadolcti lacobi Epistolae. Bomae 1 767.8.Y0I.V.P. 1 20. Salomonii lacobi. Urbis Palavinae inscriptione9 . Patavii MDCCI. 67. 549- et Agri Patavini In* script. MDCXCV1. p. 80. 81. Sansovino Francesco. Venélia descritta 1 581. carte i32. b. 133. a. 272. b. e suoi contimiatori. Scardeonii Bernardini. De antiq. Urbis Patavii. Basileae i56o. fol. p. 84*85. Superbi Agostino. Trionfo glorioso d’Heroi illustri. Venezia 1629. l\. Lib. ili p. 66. 67. Teissier Anloine. Les eloges des hommes savans. Lcyde iyi5. 8. T. I. p. 276.276. Thuani lac. Augusti. Historiae sui tempons. Pari-siis 1606. fol. voi. I. Lib. XII. p. 347- lett. B. Tiraboschi ab. Girolamo. Storia della letteratura Italiana. Voi. VII. p. 270. 271. ediz.Modonese. Tomasini lac. Philippi Bibl. Patavinae mss. Utini i63g. 4' p- 87, e Bibl. Venetae mss. Utini i65o. p. 102. Venni F. Giuseppe. M. C. Elogio storico alle gesta del B. Odorico ec. Venezia 1761. fol. p. 4°. 43. e altrove. De Ville Hardouin Geoffroy. Hìstoire. ( T. XX. llist. Byzantina. ediz. Veneta 1729. nella Prelazione di C. Du Fresne si ricorda Giambatista Ramusio. Zabarella Iacopo. Aula Zabarella ec. Fatavi 1670. 4. p. 3. 4. \