S. MARIA DELL’ORTO Ugolino RAMVSIO Benedetto Paolo I. 1 Girolamo • 1488 Girolamo I. Giambatista Tiberio Paolo II. Giambatista Francesco Girolamo II. io3 SEPVLTVRA FILIOR. Q.JDÑI SMERII QVlRi-NO ET SVOR. HAEREDV *47 3 DIE XXIV. MARTII Dal Palfero ho questo epitaffio. Stava la tomba innanzi l’altar della Madonna di Giovanni Bellino dopo quella di Luca Navagero, che registro al num. 22. Ciò ricavo dal mss. Driuzzo il quale però non ne copia che un pezzo, dicendo : Arca senza titoli per esservi stata rimessa parte della lapide dove v era V inscrizione . mcccclxxui | die xxuii J mah. non fu a memoria nostra mai aperta. Io credo che posteriormente al detto mss. siano state tolte quelle parole e che ci siano state sostituite queste che oggi si leggono | arca | della scola di \ saìv Michel | 1^85 | , essendo in effetto vecchia la pietra con parole scancellate . Ismerio Querini ( della casa che sullo scudo ha il B ) figliuolo di Balduzzo, o Balduino q Giovanni, del 1426 era bailo in Cipro nella rotta data aire dal Soldano del Cairo ; e nella presa di Nicosia si salvò in Cerines. Così nelle Genealogie di Marco Barbaro. I figliuoli suoi furono Iacopo , IVicolò , Giovanni, Balduino, Francesco, del qual Francesco abbiam fatta menzione nella illustrazione all’ epigrafe num-16. È quindi a correggersi il genealogista Cappellai il quale lo confonde col nipote suo Isme-rio Querini figlio di Balduino che fu f. del nostro Ismerio; imperciocché dice che questo Is-merìo nipote del 1462 fu degli elettori del doge Cristoforo Moro , e ciò è falso , perchè elettor fu un Guglielmo Querini, e dice poi che questo Ismerio nipote morì del >47 3 a’ 24 di maggio, mentre mori, giusta il Barbaro, del i5i4 sbandito dal Consiglio de’X, dopo essere stato so-vraccomito in armata nel 1499 sotto la Cefalo-nia, secondochè scrisse il Sanuto nel Voi. III. de’Diarii. Il Cappellari errò seguendo il Zaba-rel'la ap. 78 del Galba ossia della famiglia Que-rini. Marco Barbaro è più esatto. l 04 ALOISIO BARBARO PATRICIO | SENATORI. Q. VENETO . FERARIE 1 NSI. Q. IN BELLO PROVISORI OPTI | MO . QVI. SVAM . PRO . REPVBLICA 1 FVDIT . ANIMAM . HOC . MAV-S | OLEVM . SVI STRVXERE. GERMANI. PÌENTISSIMI.HERED1BVS.Q. I MCCCCLXXXV Questa epigrafe nascosta sotto i gradini dell' altare di S. Michele Arcangelo nella navata a dritta ho potuta leggere facendo levare l’impedimento, ed è quale la offro, avvisando però, che lo scultore fece mavs | olifm | . Essa è anche riferita dal Palfero. Luigi Barbaro figliuolo di Zaccaria q. Can-diano del 1482 al tempo della guerra contra il Duca di Ferrara fu mandato provveditore dell’ esercito nostro a Trecento; ma non istette molto ivi che si ammalò pel cattivo aere e avuta licenza di ripatria re si morì. Cosi Marino Sanuto ( Rer. Italie. T. XXII. col. 1217) concordante colla verità dell’ epigrafe .