generale Bartolommeo Colleoni da Bergamo p. 298. • ¿So. L’isola di Veglia si dà in devozione alla repubblica. 11 se^. Vinciguerra ne fa la descrizione 67. i48o. Pace tra la repub. e Baja-zette i6(j. »48.. s’ impedisce che le genli del marchese di Ferrara facciano il sale nelle valli di Comacchio p. 87 i48.i. Guerra ili Ferrara. Pro-veditore Francesco Sariulo p. iia., e Luigi Barbaro P- 3„37- •483. Sisto IV scomunica i Veneziani p. 9.56. »57. «483. Lega contra i Veneziani conchiiisn a Casaliriaggiore, I • • t 1 • • Chiamasi a stipendii della republ. Renalo duca di Lorena p. 67. >484 Armata Veneta sul lago di Garda. É capitano Pietro D1101I0 p. 2(13. i484- Guerra de’Veneziani nella Calabria. Morte del generalissimo Iacopo Marcello sotto (»allipoli p. 391. i485. Incendio nella Scuola di s. M arco situata nel Campo de’ss Giovanni ePaolop.6g. i485. A Marco Baffo è tagliata la mano, e poi la testa per aver contraffatte lettere de’ capi de’ Dieci p- 197. 1487. Lega tra InnocenzoVIII. e la repubblica, seguita per opera anche del segretario Vinciguerra p. 67. > 1488. Francesco Priuli a nome della rep. riceve l’isola di Cipro dalla regina Catterina Cornaro p. 5a. 1489- Venuta in Venezia di Cat-tarina Cornaro regina di Cipro. Difesa presa dalla rep. di quel regno p. 162. l49>-93. Differenze tra i patriarchi Ermolao Barbaro e Nicolò Donato intorno al patriarcato di Aquileja pag. i47. Ifliji. Morte di Marco Barbo cardinale p. 257. »495. Battaglia al Taro e vittoria de’ V eneli sopra Carlo Vili. Lino de’capitani è pietra Duodo p. 362. 1496 C omin»ssione data dal Senato a Marco Sanuto di recarsi a Torino con 16 cavalli e prender danari da quella Camera p 1 1 o. l4g6. I Veneziani combattono in soccorso de’ Pisani contra i Fiorentini 262. 3gi.Unode' provveditori è Domenico Ma-lipiero p. 3gi. 1^97. Si spediscono 3oo cavalli grossi e altrettanti leggieri in soccorso di Lodovico Sforma contra Carlo Vili, p 375. i4g8. Erasmo Brasca orator del re de’Romani è incaricato di trattar affari colla Signo-ria di Venezia p. ¡98. i4g8. Vincenzo Valier prende il castello di Montopoli, e rimane ferito p. 27S. i4gg. Combattimento de’Veneti contra i Turchi all’isola di Sapienza. Valore di Luigi Marcello p. 1 54-«499. Trattazioni in Senato in torno alla guerra contra il duca di M ilano. Parere di Marco Sanulo p. ili. i4gg. I Veneziani spogliano li Sanseverini della terra di Cittadella. Vincenzo Valier è spedito a prenderne il possesso 275. i5oo. I Turchi occupano Mo-done. Uccisione di Antonio Zantani governatore p. i3. »4- 1500. L’isola di Samotracia si dà alla repub. Vi si manda rettore Luigi da Canale pag. agi. 1501. Luigi Marcello capitano è bandito alla Canea per essersi maUmente diretto nel fatto dell’ incendio della nave Armerà avvenuto nel i4gg* p. 1 54- i5oi. Agli 8, e i3 Aprile si pubblica nella piazza di san Marco la lega tra i Veneziani, il papa, e il re di Ungheria contra i Turchi p. 130. 1501. A’ 17 di Agosto i Turchi prendono Durazzop. 426. 1502. Trattazioni di pace con Baiazette. Ne è mediatore Zaccaria di Freschi p. 166. - ,67\ 1503. Binimi è ceduta alla rep. da Pandolfu Ma!alesta..ProT-Veditor n’è Domenico Mali-piero p. 3()i. Uno de’ mediatori Paolo Ramusio p. 3 1 1. Capitoli della cessione p. 3 1 3. Statistica allora fattane da Vincenzo Valier p. 275. i5o3. Pace tra la rep. e Baiazette . Condili stabiliti in Dalmazia p. 167. i5o3. Danni recati nella Trivi-giana dal fiume Piave. Differenze per ciò insorte tra quegli abitanti p. i33. i5o3. Morte di Alessandro VI. papa, Il Senato offre le suo forze a favor della chiesa p. i3i. 1503. Discussioni in Senato 611!-Paccordo degli Orsini colli Francesi oppur cogli Spa-gnuoli ; sull’accettare i popoli di Fano ec, p 1 1 o. i5o4' • Novembre. Morte di Tommaso Donato patriarca di Venezia 426. i5o/|. 12. Novembre. Elezione di Antonio Suriano a patriarca di Venezia p. 5g. 1504. La repub. manda il bastone generalizio al co. di Piti-gliano p. 1 36. i5o8. 19. Maggio. Morte diAn* tonio Suriano patriarca p. ag. i5o8. Vittoria de’ Veneziani verso Grigna e Tesin p. 275. In Cadore p. 338. 1508. Assedio di Trieste. Andrea Viviani ne rimane ferito p. 427. I Veneziani entrano al possesso di Trieste. Lapidi da colà recate a Venezia P '97- i5og. Incendio nell’Arsenale p. 425. 1509. Guerra di Cambray. Provveditore Pietro Duodo p. 2G3. Camerlengo Paolo Nani pag. 7 li. Pagatore Francesco Mo- / 1 t n rosini p. 194. Soprantenden-te alle artiglierie Vincenzo Valier p 275. i5og. I castellani di Breno si sollevano contro i Veneti a favor del re di Francia p- '3. 15og. Il castello di Brisighella si rende a’nemici. Bimane ferito Iacopo Loredan p. ao3. i5og. i.|. Mjggio. Pipila d«’ 15og.