Il08 S. SEBASTIANO titolo: Insulae et Vrbes supra duo secula in arckipelago possesso a patriùa geminasi lusti-nianorum famìlia antequain Solimanus Ture. Tyrannus eas anno 1166 occuparet. Avvertasi quindi che questo marchese Vincenzo Giustiniani non discende dalla famiglia di san Lorenzo Giustiniani veneta patrizia, come mala proposito si dice nel Dizionario Storico di Bas-sano, e si ripete nella Biografia Universale ( voi. XXV. p. 178. Venezia 1825). Noi vedremo fralle inscrizioni di san Gio. e Paolo il celebre militare Pompeo Giustiniani eh’è della casa stessa , di cui ora parliamo, genovese. Un Vincenzo Giustiniani patrizio veneto che fiorì nel secolo XVI registrasi fra i nostri scrittori, come autore di Opere di Logica ( Alberici p. 85. Pierangelo Zeno p. 43); ma non ne vidi alcuna . 5 D. O. M. | PAVLVS BASADONNA . SENATOR HIG IACET I ALEX ADE R TVMVLVM FECIT IFRATRIS VNANIME | VITA VIVENS | ECUMQ. POSTA GVM SVIS SVCCESSORIBV. | M...... Paolo figlio di Girolamo q. Marcantonio Ba-sadonna era nato del i574, e mori del i636. Fu consigliere e del Consiglio di Dieci. Il fratei suo Alessandro fu pure del Consiglio de’Dieci, e morì del i655. Cosi dalle genealogie patrizie del Barbaro . Paolo del 1619 fu eletto provveditore al Zante ( mss. Reggimenti) ed esiste nel politico Archivio la sua Relazione, anno 1622- L’epigrafe sta sul suolo coll’altre . E corrosa e scorretta ( 1 ). 6 POSTREMI DOMINICI ADVENTVS ! NON IM-MEMORES 1 RR. DD. ALOYSIVS ZONATVS FRAN.5 LOMBARDA I IO BAPTA NASCIMBE-NVS AC IOES FORCELLA I. V. D. I OES EC-CLESIAE HVIVS AC S. SEVERI REGTORES I ET SIBI POST OBITVM RECTORIBVSQ. FV-TVRIS I HOC VITA VIVENTES ADHVC PO-SVERE SEPVLCRV | ANNO D. M.D.C.LII. VIII IDVS SEPTEMBRIS Ho letta colle precedenti questa pure sul suo- lo . Fino dal 1601 Alyise Zonati era stato riconosciuto idoneo al posto di Cappellano di san Severo. Durante però il governo della badessa Eletta Dona, che fu dal 1656 al 1609 fu tolto un inconveniente che nasceva per il mandato rilasciato dalla cura patriarcale al Zonati, come leggesi nel manoscritto Compendia, perchè invece di contenere la sola cognizione della idoneità all’amministrazione de’ SS. Sacramenti ’ conteneva un atto di possesso ; la qual cosa sen-do contraria alla libertà e indipendenza anche del prelato ordinario, se ne informò dalla badessa il Patriarca, e venne riformato quel mandato, a tenore de’ privilegii e della pratica anteriore. Il Zonati col testamento suo del 16Ì4 a’3o di agosto institui erede residuaria donna Samaritana Badoer monaca, come dal Ca-tastico Fugazzoni, e lasciò in s. Lorenzo una mansionaria . Mori al primo settembre , detto anno, d’ anni 54 circa ; e ciò appare dal Necrologio di s. Severo. Giambattista Nascimben del 1639 ottenne il certificato d’idoneità alla carica di Cappellano di s. Severo. Egli aveva fatto dipingere nel i645 la effigie del Beato Giovanni piovano di s. Giovanni decollato, la quale stava in questa chiesa allato all’ altare di lui in cornu evange-lii. Egli morì il 12 dicembre 1670 d’anni 58 circa, come dal Necrologio di s. Severo, e dalla Vita del B. Giovanni a p. 39. 21, di cui fra poco avrò a parlare : Delli Lombardo, e Forcella non ho ad aggiungere, se non che il Lombardo del i6'>2 lasciò una Mansionaria a beneficio della chiesa di san Lorenzo, e morì dello stesso anno a’ 1 o di settembre, di anni 61 circa; e che il Forcella del 1649 aveva dalla curia patriarcale ottenuto il mandato d’idoneità al posto di Cappellano di s. Severo, come dal suddetto Catastico Fugazzoni . 7 .. *.......OBIIT ANNO SALVTIS 1 MDLXIII AETATIS LXXII. Questa pietra che vedesi sul suolo, e di cui la parte superiore è stata siegata via, abbiamla intera nel manuscritto Palferiano , ed è così : 4WYS10 TOSCA RENO SENATORI CRAVISS.0 TACOT.rS (1) Fu questa pure trasportata nel 1828 sul suolo dietro i aitar maggiore in s. Lorenzo