AGRICOLTURA 73 L’istruzione agraria. — Allo scopo di preparare dei coltivatori moderni, il Ministero dell’agricoltura da molto tempo ha incominciato a regolare l’istruzione agricola. Prima della guerra vi erano 8 scuole pratiche di agricoltura (scuole inferiori) di cui è rimasta solo quella di Knegià; ciò significa che non erano vitali. Per diffondere dippiù tale istruzione il Ministero fin dal principio dell’anno scolastico 1924-25 pensò di sviluppare una intera rete di corsi complementari di agricoltura presso i ginnasi nei villaggi e nelle città della durata di 2 anni e si aspettano dei buoni risultati ; sono stati aperti 3 corsi : in quel di Ka-zanlik, Debovo, Tulovo e Pavel-Bania. Vi sono dei corsi invernali: Svisc’toff, Varna, Lovec, Pavlikeni, Slatariza, Gradoiza e Sevlievo; si accettano allievi di più di 18 anni che abbiano almeno la preparazione elementare, il corso dura 2 anni, 4 mesi all’anno. Vi sono scuole agricole medie: Sadovo e Obraszoff-Ci-flik, e speciali: la scuola di frutticoltura di Pleven; la loro durata è di 5 anni. Per una ulteriore specializzazione dei giovani usciti dalle scuole medie vi è la scuola di Pleven per le diverse branche agricole e tecniche. Vi sono scuole speciali per le ragazze: Orhanie, Has-kovo, Vidin, Pasargik e Dolni-Debnik ; lo scopo è di preparare delle buone massaie e s’impartiscono delle nozioni di latteria, pollicoltura, cucina, casa, cucitura, ecc. C’è una scuola media di agricoltura per ragazze ad Aitos. Per preparare le insegnanti delle scuole femminili c’è una scuola superiore a Pasargik. L’alta istruzione agraria s’impartisce alla facoltà agronomica presso l’università di Sofia, che ha 4 anni di corso. Secondo la legge del 4 agosto 1925 sull’istruzione agricola (zemledelsko obrazovanie) sono regolate le scuole e gli istituti per l’agricoltura: scuole complementari; scuole pratiche, scuole medie; istituti speciali; le cattedre ambulanti e le scuole agricole invernali; consiglio disciplinare, ecc.