S. MARIA DELL'ORTO »35 natili Pulì ec. Brìxìae 1744- Pars I. ibid. 174^- Pars II. ibid. ì-'jlfi. Pars III. Collezione preziosa e di eruditissime note arricchita dal cardinale Angelo Maria Querini. XVII. Molte Lettere del cardinale Gasparo Contarmi e di altri al medesimo sino ad ora inedite con varie notizie sopra il colloquio di Vormazia, la Dieta dì Ratisbona e la Legazione di Bologna, si leggono a pag. 61. e segg- del T. I. Parte II. de’ Monumenti di vana letteratura traiti dai manuscritti dì Monsignor Lodovico Beccadelli . Bologna 1799. 4. Notisi che Girolamo Ruscelli erasi offerto di pubblicare con quelle di Marcantonio Michele, del Navagero e d’altri anche le pistole latine del Contarini, come nota Marco Foscarini a p. 17. del Ragionamento intorno alla letteratura de’nobili veneti (Ven. Alvisopoli 1826) ma questa edizione, ch’io sappia, non si vide. XVIII. Instruttion Christiana volgare di Monsignor Gasparo Contarino Cardinale utile et necessaria a ogni fedel christiano. In Fiorenza appressohorenzo Torrentino MDLIII. 8. Questa traduzione fatta dallo stesso Cardinale del suo libro latino Catechismus è dedicata da Anton Maria Faroso al Cardinale di Ferrara. 11 chiariss. sig. Canonico Fietro dottor Pianton ha fatto ristampare questo libretto pubblicandolo in Venezia nel 1827 nella occasione in cui monsignore Jacopo Mo-nico già vescovo di Ceneda fu con felicissimi auspicii elevato alla patriarcale nostra sede; nel che fare ed onòrò opportunemente il mentissimo prelato, e fece rivivere un opuscolo il quale è cosi ammaestrante e conciso ne' precetti che può dirsi contener esso solo un tesoretto di teologiche dottrine. XIX. Relazione della corte di Roma sotto il pontificato di Clemente VII V anno i55o di Gasparo Contarini : Comincia: Io stimo certo che sarìa ragionevolmente tenuto..... finisce: non si può e non si deve riconoscere che da lei sola. Stava fralli codici Soranzo- XX. Lettere inedite : Ne ho vedute tre in un codice mss. num. 143 classe X. della Marciana dirette al Veronese Giambatista Torre illustre filosofo ed astronomo del secolo XVI. Sono senz’ anno, ma han le date »5 luglio, 5 ottobre, ed 8 novembre. Nella prima desidera d intendere le diverse opinioni circa un suo libretto acciò ancora io possa considerarle perchè in verità non ho reietto sé non una fiata questo mio compendio dopo Tei» II. scritto che l'hehli: Nella seconda si duole assaissimo dell’acerba morte di M. Agostino da Pesaro, al quale ( dice il Contarini ) in eccellenza e destrezza di ingegno, in lettere* in gentilezza d’ animo, in natura sopra ogni altro amorevole io confesso non haver mai ritrovato il pare. Quindi prega il Torre e il Fracastoro a celebrarlo con qualche inven-tione come saperete fare acciò tanta virtù non rimanga ascosta ec. dice inoltre : Iteri ritornai di villa, bora comincìerò pensare al mio capitaneato di Bressa : da ciò si rileva che questa lettera fu scritta nell’ anno» i5^5. Vedi ciò che ho detto di sopra: Nell’ ultima lettera poi dice: ho ricevuto insieme con vostre lettere li duoi epigrammi latini e la canzonetta vulgare nella materia che vi ricercai (cioè in morte del detto Agostino da Pesaro) le quali a me son state di somma satisfattio-ne, massime la canzone vulgare perchè a me pare oltra tutte le altre sue bellezze che contenga una verissima sentenza molto filosofica cioè la breve immutazione di tutte le cose inferiori; e perciò ringrazia e il Torre e il Fracastoro. XXL Gasparis Contareni Cardinalis Opera. Parisiis apud Sebastianum Nivellium sub Ciconiis in via Jacobaea. x 5 71 - fol. Luigi Contarini il nipote ( di cui vedi 1’ inscrizione al n. 7.) che trovavasi ambasciatore a Parigi nel 1671 procurò questa magnifica edizione, e dedicolla ad Alessandro Farnese cardinale in memoria della grande amicizia che tra esso e l’autore passava. Dice che alcune delle Opere in questo volume contenute furono per l’addietro impresse non per volontà del Cardinale, ma quasi scappate non si sa come in altrui mano ; altre poi le trasse e le pubblica per la prima volta da’ manuscritti della famiglia. Premette l’elenco dell’ Opere comparse in questa Raccolta, indicando le edizioni di quelle che furono prima di allora impresse. Seguono le Approvazioni e Revisioni de’Teo-logi , la Vita del Cardinale scritta latinamente da Giovanni della Casa, indi 1’ opera nella cui fine è un ben lungo errata-corrige. In questo volume dunque si contengono 1. de Elementis lib. V — 2. Primae Philoso-phìae compendii libri VII — 5. de Immortali tate animae libri II —4- Non dati quar■ tam frguram Syllogìsmorum — 5. de Hotno-centricis —6. de Ratione anni epistolae—7.. de Magistralibus et repub. Venetorum — 8. de Sacramentis christianae legis et catholicae 5i