-340­ « dominate e divise dalle correnti, e le 'Galere continuavano « nella fatica per unirle e per dare qualche sesto al cordone. « Aveva già ricevuto quella notte il Capitano Estraordi­« nario Diedo le commissioni consonanti al decreto della Con­« sulta onde si dirigesse in maniera di scansar con decoro la cc battaglia quando fosse col discapito del sottovento, esperi­cc mentato troppo dannoso nei due passati conflitti. La stessa cc attenzione usando li nimici, come si è veduto quando nelle cc acque superiori caricandoli con vantaggio il fu Capitano cc Etsarordinario Flangini fuggirono il cimento, e così pure si cc sottrassero ingolfandosi nelle acque di Coron quando questo cc stesso Capitano Estarordinario Diedo aveva loro guadagnato cc il vento e li poggiava addosso (1). Alla scoperta però delli ~c loro movimenti fece egli tutto il possibile per esimersi rove­cc sciando il bordo con l'apparente pretesto di unirsi a quelle cc navi che erano remurchiate per stringersi e mettersi con esse cc in cordone. Ma era ben difficile di potere in quella tal situazio­cc ne evitar la battaglia, mentre calando li nimici in puppa cc potevano tagliar fuori una parte dei legni da trasporto e qual­cc che parte ancora dell'ultima Divisione della flotta; per il cc chè, mutando consiglio, prese il savio partito di mettersi cc possibilmente in ordinanza. « Era già da un Corpo vigoroso delle più forti Navi este­cc sa la testa della prima Divisione e le altre remurchiate si cc sforzavano di mettersi in linea. Li nimici con sforzo di vele cc scendevano in puppa e bersagliavano le Navi ad essi più vi­cc cine. Ma vedendo che il Capitano Estraordinario si era messo cc in una qualche figura di cordone, essi andarono sfilando la cc loro testa per uguagliarla a quella dei nostri. In tale manie­cc ra camminando le Armate alle ore l 3 cominciò il combat­cc timento costante sempre l'una e l'altra parte nell'azione. Il cc peso della quale cadde e durò per più ore sopra la testa del­cc la linea dei nostri con quella dei Turchi. « Capo della medesima volle essere il Capitano Ordinario cc Correr condotto forse dalla Galera che lo remurchiò, tuttoc­ (I) Il Pisani si riferisce alla rinunzia al combattimento fatta dalla Botta turCII il 5 luglio.