S. GIOVANNI IN OLIO sovrapposte sta fitto alla parete sinistra dell’ ingresso entrando per la maggior porta sul ponte È cosi nota la storia di questa donna, che parrebbe inutile il voler qui ripeterla dopo la serie degli scrittori che e in verso e in prosa in ogni tempo ne dissero . In effetto, per lasciare i più anticiii, notansi fra’ recenti il Sanseverino: Storia della vita e tragica morte di Bianca Cappello. Berlino 1776. 1 2. Questa sta pure in lingua francese con qualche variazione dal testo italiano nel Tomo 11. p. ibo e seg. del libro. Lp.s vies des hommes et des femmes illustres d’Italie . Yver don 1768 12. Evvi I. P. Sieben-kees, che scrisse: Descrizione della vita di Bianca Cappello de Medici granduchessa di Toscana compilata sopra documenti originali. Gotha presso il lihrajo Ettinger 1789. 12. in lingua tedesca, libro pochissimo noto fra gli italiani, e che bellissime particolarità conserva . (*) Un’opera francese scritta a foggia di commedia è intitolata: llistoire de la vie et de la mori de Bianca Capello noble venitienne et grande duchesse de Toscane. Paris. 1790. voi. 5. in 1 2. Sismondo Sismondi nell articolo Cappello Bianche inserito nella Biographie Universe/le che si stampa a Parigi, e nella traduzione veneta voi. IX. p 538. Giulio Bernardino Tomitano da Oderzo nella novella : Bianca Cappello e Pietro Bonaventuri. In Venezia 181ÌÌ. Ignazio Neumann de Rizzi, mio cugino, nell opuscolo: Narrazione degli amori di Bianca Cappello. Venezia Picotti 1822. 8. il quale pur fece alcune osservazioni all’articolo del Sismondi nella veneta traduzione della detta Biografia Universale. Da questi scrittori, e da quelli più antichi ricordati nella serie d' autori di opere risguardanti la celebre famiglia Medici del eh. canonico Domenico Moreni, Firenze 1826. 8, si potranno avere notizie a dovizia su Bianca (t). Vìa ciò non ostante ne detterò arich’ io qui succintamente la storia, in quanto però mi sarà necessario onde potere col confronto de’detti libri stampati e de’ mss. da me veduti aggiunge- 2 0? re , rettificare, discutere alcuna cosa da altri non detta, oppur detta erroneamente, specialmente intorno alle epoche che bianca riguardano. E a ciò in fatti mi danno m tivo primieramente i pubblici registri dell’ 1. R. Archivio Generale Politico, che mediante superiore graziosa permissione e la esperienza dell’ erudito e cortese signor Iacopo Chiodo direttore, ho potuto esaminare. A’ quali registri aggiungo più codici cioè, uno dello scorso secolo A Vi 11 posseduto dal consigliere Giovanni Rossi contenente la vita di Bianca compilata dalle storie già stampate, e varii documenti ad essa relativi. Un codice Marciano dello stesso secolo intitolato: Memorie del N. lì. Francesco Molin de c Marco delle cose successe a suoi tempi in Venezia dal i558 al 1621 pag. 74 e seg. Un codice pur della Marciana libreria scritto nello stesso XVIII secolo che varie notizie racchiude su Bianca tratte in diverse copie, e da diverse fonti : imperciocché evvi la storia di lei cavata dalle due novelle LXXX1V. LXXXV. di Celio Malespini (parte seconda, p. 27;'). 278 ); alcuni squarci della cronaca mss. di un Valerio Rinieri ( ** ) le lettere del Granduca e della Granduchessa al Doge, e le risposte di questo; i decreti del senato ; altre notizie circa i parenti di Bianca dalla parte del Bonaventuri; un albero genealogico del ramo onde usci la Cappello ; notar dovendosi che alcune di queste cose furon date al possessore o raccoglitore di questo codice dal celebre Domenico Maria Manni, cosicché sembrano essere degne di fede. Finalmente quattro altri codici mss. miscellanei del detto secolo XVIII ho esaminati presso il patrizio Teodoro Corraro ricco eziandio di cose nostre; in ognuno de’quali son replicate quelle notizie che già vidi nel codice Rossi, e nel Marciano, e sono aggiunte alcune altre particolarità che in quelli non si trovano. Bianca Cappello fu figliuola di Bartolommeo Cappello di Girolamo q Andrea, e di Pellegrina q. Filippo q. Andrea Moresini; e nacque in Venezia nel 1648 (2) Morta la madre sua, e ri* (*) Per avere una fedelissima traduzione di questo libro ebbi ricorso al cortese amico mie sì, Luigi Frollo interprete della lingua tedesca presso l’I. Il tribunale di appf o genet a e ■ (1) Pare che anche il patrizio nostro Francesco Donato ¡storiografo della rrpu > j tea vi ■ scrivere su Bianca, poiché il Moreni a p. 02S ci dice avere somministiate <1 ui a cune n zie relative tratte dalle Memorie Fiorentine di l'rancesco Settimani . _ (•*) Di Valerio Ranieri, o Rinieri che scrisse sulle famiglie e sulle cose più notabili di Ho lagna vedi il libro Memorie d’alcuni uomini illustri della famiglia Malvezzi, ologna > 7 70 \ ■ più. volte citato; e vedi il Fantuzzi nelle Notizie degli Scrittori Bolognesi .1. • Pag- '2 * (a) Il matrimonio di Bartolommeo con Pellegrina successe nel 1 ^44 > come dalle autentic