i86 S. GIOVANNI S'intitola: U Adige sconsolato Idilio per la partenza da Lenàenara dell' Illustrissimo signor Girolamo briani podestà. In Venetia appresso Gio. Batta Ciotti i6i3 12. Ciò si noti per non confonderlo con quello della Inscrizione . Un Francesco Briani Veneziano viveva sul principio del secolo XVIII, e dilettossi di comporre drammi Teatrali . 1. Isacco Tiranno, dramma recitato in san Gio- Crisostomo di Venezia 1’ anno 1710. Venezia per Marino Rosset-ti 1710. la. a. Il vinciior generoso, dramma recitato nello stesso teatro l’anno 1708. Ivi per il Rossetti 1708 12. Vedi il iViazzuchelli voi. II. parte IV, p. ao8a e la Drammaturgia dell Aiacci p. 473 e 816. L’Allacci dice che il Vincitor Generoso fu recitato nel 1718, anziché 1708; ma il Groppo nel catalogo de’ drammi pur musica a p. 97 dice che fu nel 1708, e di quest’ anno 1708 mi assicura poi il nostro sig. conte Marco Corniani d'Algarotti, litologo chiarissimo, e possessore di copiosissima serie di drammi a stampa; cosicché e d’uopo rettificar quell’anno 1718 anche nel Mazzuchelli. 1 2 IOANNI TRIVISANO | ZACCARIAE FILIO SENATORI OPTIMO. | OB1IT DIE XXVII. DEC. | MDL1X. Giovanni q. Zaccaria q. Benedetto ( o Domenico ) Trkvis\n è nellé genealogie e del Barbaro e del Gappellari che accordano colla inscrizione. Non trovo di loro cose distinte. Dal Palfero, e dal G radenigo che ho seguito e che l'ha colle divisioni. i3 NICOL AVS ET ALOYSIVS FRES ZAMBELLI SIRI VXORIBVSQ. SVIS ET HAEREDIBVS HVNC SARCOPHAGVM POSVERE . DIE 16 XBRIS 1Ì97 Zimbelli. Non è famiglia patrizia veneta, perchè la casa Zambelli d’antica origine patavina fu ammessa alla veneta nobiltà solo nel 1648; e I’ aitra casa Zambelli da Bassano fu ammessa nel 1688. Cosi dall’aggiunta alle genealogie del Barbaro. L’inscrizione è nel Palfero. IN OLIO *4 HIC IACET CORPVS VEN. VIRI D. PETRI DOMINICI Q. IACOBI OLIM PLEBANI ECCLE-SIAE S. IOANNIS NOVI NEC NON CAN. S MARCI QVI OBIIT ANNO 1477 . DIE 6 .MAIJ. CVIVS aFa SIT IN PACE Questa memoria che fu conservata dal Palfero e che leggesi anche nel volume I. a p- 087 degli scrittori Veneziani dell’Agostini, fa conoscere l’errore in che cadde il Cornaro (T. XII. 217. ai 8. aai ) ei posteriori scrittori nel chiamare Domenico di Jacopo (Dominicus lacchi') questo piovano che è Pietro Domenichi fu di Jacopo . L’errore provenne dall’essere stata o male scolpita o male copiata la inscrizione al numero primo, mentre invece di d. Dominico Jacobi deve leggersi ?. Dominico Jacobi, cioè Pietro Domenichi, o Dominici figlio di Jacopo, e cosi si sarà peravventura intitolato per non confondersi con un altro Pietro Domenichi di differente paternità . i5 GALEATIO EQVITI MEDIOLANENSI STRE-NVO ANGELA MjAVROCENO PIENT1SSIMA CONI VX SIBI HVC SARCOPHAGV POSVIT VIXIT ANNOS 72 OBIJT ANNO MDLXXVII NONIS AVGVSTI. Nel necrologio di questa parrocchia oggi esistente presso quella di santo Zaccaria leggo: adi 5 lugio 1075. il sig. Galeazo Millà cauaher da... di etta d'ani 73 in casa dlclarm0 ms. Vie.0 Mo-resini suo augnato amalato da Jebre sorni qua-tro, et visitato dal ex.'’ Seco il Peràda et 7>uà-ne Grataruol questa notte e mancato. Unica notizia che seppi trovare di questo Galeazzo che secondo il necrologio sembra Milani di cognome . ma secondo l’epigrafe pare Milanese di patria. Evvi anche della diversità nell’ epoche tra ’1 necrologio, e la inscrizione che copio dal Palfero. La mancanza delle femmine negli alberi genealogici patrizii mi mette nell’ impossibilità di rischiarare i dubbii . Il vacuo da .... nel necrologio contiene una parola di forse tre sillabe che per essere imperfettamente scritta non so intendere ; come pessimamente è riportata nel mss. Gradenigo questa epigrafe, cioè GAL1EAT10 A EQVITI MEDIOLANENSI S. H.. S. ANGELA MAVRO CENO P1ENTISS CON IFX SIB1Q. VìVENs PQsriT uoc sAncopiiAcm nxir annos uhi obyt