CORPUS DOMINI. 5 GEORGIO QVIRINO | PATRICIO VENETO | ET SVIS POSTERIS | OBIIT DIE XII MARCII | MDXXXXVI. Giorgio Qviiuni figliuolo di Girolamo q. Ubal-dino, fu senatore, e nel i556 savio di Terraferma. Cosi nota il Cappellari, il quale poi falla nell’assegnare all’anno 1556 la morte di lui, che avvenne nell’ anno i546, giusta le genealogie di M. Barbaro, e la lapide che vidi e lessi sul pavimento abbandonata. 6 GEORGII QVIRINI ALTERIVS GEORGII | EX VINGENTIO NEPOTIS | AD SACRA PRO MA-IOR. RfiQ. AC P. | CVM LIBVERIT PERAGEN-DA | AERE CONSTRVCTVM | AN. SAL.MDXC. Giorgio figliuolo di Vincenzo f. di quel Giorgio ch’è mentovato al numero 5, eresse del suo danaro l’altare che in questa chiesa vedevasi con assai lodata tavola di Iacopo Palma junio-re, rappresentante l’adorazione de’ Magi. Era anche bello e ricco, e con fregi ed ornamenti vaghissimi questo altare, per testimonio del contemporaneo Stringa ( Venezia, Lib. in, p. i48-t. ) e del Martinioni ( Lib- in, p. *74 ) • Vincenzo suo padre governatore fino dal 1670 di una grossa galea al principio della guerra contra i Turchi mostrò il valor suo princi-palmente nel 1572 essendo uscito con Antonio Bragadino in ajuto del provveditore Antonio da Canale contra alcune galee nemiche sì fattamente, che le disperse, ed obbligolle a ritirarsi. ( Morosini Storia Veneta, Lib. xi, p. 547, ^4^) • Noi si confonda con un altro Vincenzo Quirini f. di Lauro, che nella stessa guerra di Cipro so-praccomito, mori combattendo alle Curzolari nel 1571. Questi era uscito da Venezia colla sua galea nel Maggio 1570, e il nostro nel giugno dell’anno stesso. Vedi Pierfrancesco Contarmi ( Ilist. delle cose successe, ec. Venezia 1572, pag. 7 e 9 ) , e il Morosini Lib. XI, p. 487,488). Il Cappellari aggiunge, che il nostro Vincenzo fu eziandio consigliere, e nel 1677 inquisitore sopra la Promission Ducale del doge Sebastiano Veniero ; ma però io credo che lo confonda con un altro Vincenzo, imperciocché Vincenzo di cui parla l’epigrafe morì nel marzo 1 574, ed era alla Camera degllinpresti-ti, come da’ Marciani Necrologi risulta. La lapide ho vista e letta abbandonata sul suolo della chiesa demolita. Essa stava sulla predella dell’ altare sopraccennato. 7 MCCCCLXXVIIII I V. F. | BERNARDVS | CON-TARENVS | DOMENICO FRATRI | SIBI ET FRATRIB. POSTERISQVE Avvi nelle genealogie di Marco Barbaro Domenico e Bernardo fratelli Contarini figli di Francesco q. Andrea, ed avvi Domenico e Bernardo fratelli figliuoli di Matteo q. Pietro Contari-m. Quali sieno i miei non so , perchè ambi corrispondono all’epoca dell’ inscrizione . Pon-no però essere i due primi figli di Francesco, perchè il l’alfero dopo contareno pone due ff, che io interpreto francisci filivs , sebbene io non abbia veduto le dette sigle, le quali forse si saran perdute posteriormente per abrasione o frattura della pietra, il che non posso più verificare . Nel Cappellari non trovo di quest’epoca due' fratelli Domenico e Bernardo . Egli ha registrato il solo Bernardo senza nome di padre, chiamandolo malamente Bernardinus, e dicendo che questa tomba è in santa Lucia, anziché al Corpus Domini. In santa Lucia vedremo un altro Bernardo Contarini differente affatto dal nostro. La pietra ho veduta e letta sul suolo colle altre; e stava all’altare di santa Veneranda. Palfero l’aveva così trascritta : mcccclxxix ri- FENS FECIT BERNARTÌÌÌirs CONTAMINO FF. DO MIN ICO FRATRÌ Sldl ET FRATMBVS, POSTERISQ. 8 HIERONYMVS IVSTINIANVS Q VIRI | NO-BILIS DNI ORSATII VIVENS I SIBl VXORI SVISQ. SVCCESSOR1BVS | POSVIT | HVIVS MONVMENTIIVRA | EX LIBERALI V. N. IACOBI Q. HIERONIMIIVSTINIANI | PA-TRIT. VENET. INSTITVTIONE RECEPTA I VBALDVS DOGL.IONI NOB. BELLVNI AC CONEGLANI | IN DVLCISSIMOS EX FRATRE NEPOTES I FRANCISCVM PATAVII CANONI-CVM AC VICARIVM GENERALEM | IOANNEM IN VENETO FORO CAVSARVM PATRONVM I SVOSQVE SVCCESSORES OMNES I CVM PERPETVA ERGA BENEFICENTI SSIMVM VI-RVM | GRATI ANIMI REMINISCENTIA | TRANSFERRI VOLVLP | ANNO MDCCVIII