S. L01 28 VIVIANO VIVIANO PHILOSOPHO ET MEDICO NVNQVAM SILKNDAE MEMORIAE NE CVM CINERTBVS NOMEN EXTINCTVM IACE-RET ANTONIVS DE GOBBIS PIAE ORSER-VANTUE OFFICIVM TVMVLI INSCRIPTIO' NE PERSOLVIT . VIXIT ANjSTOS LXXVIII. OBIIT V. NON. MARTIJ MDCXLVIII. Dal manuscritto Gradenigo. Di questo celebre medico Viviano Vivunimi riserbo di parlare fralle epigrafi di santo Stefano ove ha monumento onorario con inscrizione. Intanto qui osservo che il Viviani morì a’ a, e non a’ 5 di marzo, come dai necrologi Sanitarii, e che il cognome dell’ amico che pose il tumulo era Sgobbis, e non Gobbis, come vedrassi al momento opportuno. 29 SEPVLTVRA DOMINI NICOLAI PAVLO DE CONTRITA S. IOANNIS GRISOSTEMI Spetta questa epigrafe a Nicolò Polo fratel- lo di Mafjio, e padre di Marco tutti e tre celeberrimi viaggiatori. La famiglia Polo delle antiche veneziane patrizie derivava dalla Dalmazia, e propriamente da Sebenico. Due n’ erano i rami fra di noi nel secolo XIII; 1’ uno abitava nella contrada di san Felice dalla quale passò poi in quella di tENZO. 581 san Giovanni Grisostomo ; l’altro abitava in quella di san Geremia, della qual casa di san Geremia vedemmo già memorie nelle inscrizioni della chiesa de’ Servi ( voi. I, p. 77 78 ). La famiglia de’ viaggiatori quella era di san Felice e di san Gio. Grisostomo, e il palagio suo sorgeva nel sito in cui oggi è il Teatro detto di san Giovanni Grisostomo (1). Lo stemma di essa era una sbarra d’ oro in campo rosso, caricata di tre pole a becco aperto in atto di gracchiare ; uccelli che propriamente piche, o checche si chiamano (2^. Non è qui mio scopo di tessere la vita o 1’ e-Iogio di questi tre insigni viaggiatori, perchè le storie ne sono piene, e ultimamente poi molto se n’è parlato dalli chiarissimi Zurla, Mar-sden, Baldelli, e dalla biografia Universale. Io solo mi ristringerò a brevissimi cenni , onde non paja eh’ io voglia cessar fatica col dir nulla; e questi cenni conterranno eziandio alcuni particolari intorno a’ quali forse altri non s’ é occupato. Nel ìs.To Nicolò Polo figlio di Andrea da san Felice, e Ma/fio, ossia Matteo Polo suo fratello partirono da Venezia con loro merca-tanzie (.5) e recaronsi a Costantinopoli , di dove aumentate col traffico le loro ricchezze pensarono di andare nel mar Maggiore . E comprate gioje di gran prezzo di là partendosi fe-cer vela per Soldadia . (^uivi alcun tempo dimorarono finché nel l»5g, o 1260 giunti alla città di Bùlgara, o Bolgari andaron alla corte del Can del Captchac , ossia gran signore de’ (1) L'ab. Vincenzo Z>enier rettore della chiesa di s. Tommaso Apostolo che spinto da vivissimo amor patrio trae dall obblio con marmoree inscrizioni il nome di varii fra pià celebri Veneziani, collocò nello scorso anno 1827 la seguente sul prospetto di un fabbricato vicino al detto Teatro : aedes . proxima . thaliab . crvrn . modo . addicta . marci . polo . p. r. ITESERVM . TAMA ■ PRJECLARl . 1AM . HABITATIO . TVIT . (a) Variano i manuscritti sul colore e sul numero. Il Ramusio dice che il campo è azzurro, e la sbarra d' argento caricata di tre uccelli neri. Altri fanno il campo d' oro, la sbarra azzurra, e quattro pole nere nel campo, cioè due di sopra, e due di sotto alla sbarra. Altri il campo azzurro, e la sbarra d'oro, con le quattro pole nere divise, nel campo come sopra. NelCalbero però della casa, che di mano del nostro Marco Barbaro si conserva colle altre sue Genealogie originali nelt Imp. Biblioteca di Vienna lo stemma è campo rosso , sbarra d’ oro caricata di tre uccelli neri. (0) Il testo Ramusiano dice che nel i»5o si trovavano già a Costantinopoli Nicolò e Maffio ( pag. a.) ma non dice che fossero partiti in quelC anno da Venezia. U antichissima copia però del Milione pubblicata dal Baldelli scrive chiaramente che nel iu5o si partirono da Vinegia. Del resto io tengo che per pià anni addietro questa casa avesse stazione anche in Costantinopoli, e in quelle parti per cagion di commercio tanto pià che dall’ Albero da me posto al fine di questo articolo, vedesi che Marco Polo fratello del viaggiatore Nicolò abita-va già in Costantinopoli e in Soldadia .