4 2 CORPUS di Laura Michiel sua moglie, scritta al doge Marino Grimani in data 28 ottobre i5pg, e che stassi manuscritta in un codice miscellaneo del-l’Ambrosiana in Milano, sembra che in quell’an-no sia morto il nostro Agostino, e forse anche in quel mese. Questa lettera, che ebbi in copia per gran cortesia dal chiarissimo sig. Pietro Mazzucchelli bibliotecario, io qui sotto trascrivo (1): Le Opere del Michele da me esaminate sono le seguenti. I. Oratione a Dio, di Agostino Michele, per ottenere vittoria cantra ¿Turchi. Con licentia della santa Inquisitione. È dedicata a Iacopo Foscarini in data 19 febbraio del II. Oratione in nome della Povertà di Agostino Michele nella creatione del serenissimo principe Sebastiano Veniero. 4- senza data . Il Veniero fu eletto nel 1 577. III. Oratione nella morte dell' eloquentiss. et eccellentiss. sig. Filippo Terzo . Di Agostino Michele, 4- Dedicata all’ oratore Giovanni Finetti in data 14 settembre 1579. Nel fine vi è un sonetto di Ottavio Zarotti in morte del Terzo. IV. Oratione di Agostino Michele nella morte deir illustr. sig. Luigi Michele al clariss. signor Giovanni Cormtro, t\. La data della dedicazione è »a giugno i58g. DOMINI . V .Oratione nella morte del magnifico et eloquentiss. sig. Pietro Badoaro di Agostino Michele, all' illustriss. sig. Alberto Badoaro consacrata . In Venetia ligi, 4- VI. Oratione a Dio per Ridolfo secondo d’Austria , imperatore , di Agostino Michele al- V illustr. sig. Rimondo della Torre amba-sciator di sua cesarea Maestà presso alla Serenissima república venetiana dedicata. In Verona 15g5 nella stamperia di Girolamo Discepolo, 4- VII. Oratione di Agostino Michele, nella coronatone della serenissima prencipessa di Vine già, Moresina Grimani. In Venetia per Marco Claseri 1597.4 0 È dedicata al clarissi-mo signor Luigi Grimani. Vili. Scelta delle Orationifatte nella creatio-ne del seren.° prencipe di Vinegia Pasqual Cicogna ; alle virtù immortali di sua serenità ; da Agostino Michele . Venetia 1587, 4> Sono dodici, e ad ognuna è premessa una dedicatoria del Michele a varii personaggi . La decima è di esso Agostino Michele intitolata al clariss. signor Giacomo Contarmi. IX. Le Glorie immortali del sereniss. prencipe di Vinegia Marino Grimani descritte in dodici singolarissime orationi fatte nella sua creatione da molti eccellentissimi ambascia-tori e da altri pellegrini ingegni, al sereniss. collegio della venetiana república da Ago- (1) Ser.m0 Principe. Ha voluto la iniqua sorte di tre infelici figliole, e di me consorte del sig. Agostin Michieli, che sìa in cielo, eh' egli à pena donandosi tutto a quella servitù di V. A. Ser.ma alla quale haveva sempre per innanzi tutti gT anni suoi sia qui morto ( confessando il vero ) in estrema povertà lasciando noi non salo meste e sconsolate per la perdita del caro et amorevole consorte et padre; ma quasi disperate per vedersi abbandonale da ogni hu-mano sovegno: pure in tanta mendicità prendemo alcun conforto da quella speranza ne are-cha la memoria dell' indicibil humanità di V. A. Ser.ma, con la quale havendo ella ricevuto già et lui et noi sotto l’ombra sua, ha anco dato manifesti segni della prottetione , che vuole havere di questa afflila casa; a lei donque humilm.te et prostrate ricorremo senza esprimer- li la necessità nostra così perchè essendo ella infinita, non paterno nararla, come perchè alla prudenza et alla pietà di lei siamo certe, che basti questo piciolo riverentissimo cenno, merito alcuno nè di luì nè di noi meno li rappresentiamo, perchè sicome et lui et noi haveva-mo donati tutti noi stessi alla A. V. Ser.ma per vivere et per morire nel suo degno servitio, così per la debolezza nostra nè lui nè noi habbiamo potuta comprobarle con effetti la prottetione del nostro ossequio . a qualunque gratia, che deriverà dalla generosa clemenza di lei verso di noi, serà abondante remuneratore invece nostra Dio nostro Signore al quale con humilissimi prieghi supplicheremo sempre per VA. V. Ser.ma longhifelici et gloriasi anni. Di Venetia alli 28 ottobre 1 5y