S. GIOVANNI IN OLIO goicts jrersri- Egli certamente ì' ha copiata dal marmo con-oso da vecchiezza. 16 D. O. M. I HIERONYMVS BONDVMERIO l SE-NATOR AMPLISSIMVS 1 HVIVS EGGLESIAE PROVIDVS PROCVRATOR I VIVENS I SIBI 1 POSTERISQ. POSVIT | ANNO DNI | MDCGXII. 1715. Girolamo Bon umier f di Giorgio q. Girolamo nel 1686 fu al magistrato sopra Biave ; nel 1687 e 1695 provveditore ai Feudi; nel 1708 al sale, nel 1710 provveditore all’Arsenale, nel 171» provveditore alle Beccarie; nel 1712 sopra Monasteri ec; fu anche senatore di pregadi, e del Consiglio di X; cose tutte notate dal Cappellari nel suo Campidoglio. Mori del 1714 d’anni 77. l a inscrizione è nel Codice Gradenigo. 17 VENTVRA ! BELLINI ! PROCVRATOR I DI I CHIESA MORI LI 29 FEB. | MDCCXVI. Bellini . Era all’aitar del Crocifìsso. Il Mss. Curti dice 29 feb. mdccxi ; e il mss. Gradenigo dice 26 febbraro mdccxvi. Han torto tutti e due, perchè il Necrologio parrocchiale dice adì 29 fp.bbrajo 1716 a n. d. morì il sig. Ventura Bellini d’anni lyó in circa . 18 M. I COSTANTIN ! FRANCESCONI 1 QVI ! GIACE | REQVIESCAT | IN PACE. Francesconi . Dal mss. Gradenigo. *9 D. O. M. ! QVI GIACE L OSSA | DI DOMENICA SCALORI | GENASI | PREGATE DIO PER ME 1 XXIV. FEB. | MDCCXXXIX. M. V. Scalori-Genasi ■ Era all’altar di s. Cosmo. Il 0 0 mss. Gradenigo lesse ambiguamente così Scauri e Genabi, Svayere Coleti lessero Scolori, e Curti Cenasi. 11 Necrologio parrocchiale toglie la difficoltà dicendo: adì 24 febb. 1740 ri N. D la s Meneghina Scalori v. del q. Ambroso Ginas- ii, d’anni 80 circa . »87 20 HIC IA... | ANASTASIA VA...TI I R.T*Q." CAROLI MERLO l 0B1JT DIE XV. SEPTEMB. | MDCCVIT. Va.., M erlo. Dal mss. Gradenigo. Era all’altar di s. Cosmo. Coleti lesse Vanuti . Curti Va-notti, e Mezzo invece di Merlo. Ho indarno rintracciato nei Necrologi parrocchiali e sanitari! per verificare i cognomi. Potrebbe esser Varvti anziché Vanuti; essendovi esempli del primo cognome nei Necrologi della parrocchia. 2 1 D. O. M. | HIC IACET IOANNES I N^LOSICHI AETATIS ANNO ! LXX. | OBIIT IN DNO | DIE V. JANVAR1I | ANNO I DOMINI 1 MDCCXVII1I | A N. D. | P. EX TEST. P. Nalosich Dal mss. Gradenigo. Era all’altare del Crocifisso in cornu epistolae . 11 Curti nota che lo scarpellino aveva errato nell’ anno 1418 invece di 1719- Nel Necrologio si legge: adì fi genn. 1719 a N. D. il sig. Gap." Zuanne JSala-sich d.’anni 70 in circa. 2 2 LVDOVICO BALDO BER.NI F. PRVD.MO | ATQ INTEG."0 I MERC. PROSPERBVZIVS HAERES | EX TEST. P. C. (P. B.) VIX. ANN. VII. ET LX. | OBYT V. IDVS AVGVSTI ! M. D. LXXVI. Baldo, o Baldi . La epigrafe dal codice Gradenigo, il quale dopo le parole ex test. p. C. innesta le seguenti. cvm patre et conivgf. ivlivs tasca . Queste lettere però, comunque possano essere state scolpite sulla stessa pietra forse perchè la tomba sarà stata comperata posteriormente dalla famiglia Tasca , io le ho divise , e ne ho formata l’inscrizione num. 25, anchè perchè lo stesso codice Gradenigo poco dopo replica isolata la detta inscrizione num. 23. 11 mss. Curti unisce anch’ esso 1’ una e l’altra inscrizione , e dice strenvo invece di prvd. e bvxivs invece di Bvzivs. Ne’ Necrologi di s. Gio. Novo si legge 9 ditto (cioè agosto 1576) ms. Ludouicho baldo d ani 67 in notta alli 5 agosto è morto . De sospetto. Questo cognome ci diede parecchi Veneziani scrittori ; e qui mi piace di ragionarne . Marino Baldo circa il 1476 fu ammesso fra l ordine de’Servi di Maria in questa città, e fé-