3o8 S. MARIA DELL’ ORTO D. Augustini tempio. Patavii ex typ. Cam. i65o. 4. 6. Virgo fortis sive de s. Catharinae V. et M. laudibus orario. Patavii per Jo. Bapt. Pas- uattini. 4- ( Questa non la vidi, ed bolla a’ Cataloghi ) 7. Credei Labyrinthi in acquisitionem artiurn liberalium allegorìa. Venetiis i6>o apud Milocum. 4. con dedicazione al Cardinale Cristoforo Vidman. 8. Vita s. Hermagorae II. Aquilejensìs eccle-siae patriarchae. Utini ex typographia Nicolai Schiratti i6ì>2. 4. dedicata al cardinale Pier Alvise Caraffa legato di Bologna. Qui il Zancarolo parla molto de’suoi maggiori. 9. Infulata zodiaci mystici virgo, sive b. Lau-rentii Justiniani protopatriarchae Venetia-rum elogium. Venetiis apud Herztium i655. 4- dedicato al cavaliere e senatore Girolamo Giustiniano oratore appo Alessandro VII. Evvi fra quello del patriarca l’elogio anche della casa Giustiniana. Nella fine v’,è una lettera diretta ad Reverendissimosabbates ec. nella quale nomina con onore un Dominicus Aretii che io credo Domenico di Quesada che ho ricordato di sopra. Quest’ è 1’ unica opera citata dal Zeno, e dal Martinioni, e in questa il Zancarolo ha lasciati fuori i suoi titoli e di cretense e di feudatario del regno di Cipro. 10. Canonici Basilii Zancharoli ad emin. prin. Card. Petrum Ottobonum ( Oratio gratulatòria) sta a p. 7 del libro Applausi poetici nella venuta dell' emin. e rev. Cardinale Pietro Ottobono al vescovato di Brescia. In Venetia MDCLV. 4- Qui pure ha ommesso i suoi titoli il Zancarolo. 11. Pallas armata sive de eloquentiae singula-ri praerogadva brevis lucubratio. Genuae 1 663 fol. ex typ. Jo. Ambrosii de Vincentiis dedicata a Giovanni Delfino patriarca di Aquileja. 12. Antiquitatum Civitatis Fori Jul.ii Pars I. Venetiis 1669. ex typ. Mortali. l\. Opera postuma dedicata da’ provveditori e sindici di Cividale ad Angelo Corraro cavaliere e procuratore di San Marco. Non fu impressa mai la seconda parte, ed è opera assai erudita e ricercata, scritta dall’autore fin dal i655 quand’era colà Canonico, come dalla intitolazione ch’egli ne aveva fatta all’ Università de’Cividalesi. Fu ristampata più corretta-mente, ed inserita nel Tomo VI. parte IV. del Thesaurus Antiquitatum et Historiarum Italuie ec. Lugduni 1722 in fol. con prefazione che dà ragguaglio dell’Opera. Carlo Zancaruolo, benché non trovisi nelle genealogie patrizie di M. Barbaro;, pure fra gli scrittori patrizii registrasi da Pierangelo Zeno ( Memorie p. 90. ediz. »744) e dal Cappellari negli uomini illustri della Casa Zancaruolo. Egli fu uno de’ buoni poeti toscani del secolo XVI, ed evvi di suo alle stampe.: 1. Varii sonetti ed una canzone inseriti a p. 58. g5. 96. ec. del libro secondo delle Rime di diversi nobili huomini et eccellenti poeti nella lingua Thoscana. Venetia. Giolito. i547- 8. ristampati nella edizione del i54&, notando però che si sono in questa ristampa ommessi li primi sette sonetti, benché registrati sieno nella Tavola. 2. Quattro sonetti a pag. 126. 127. del libro sesto delle Rime di diversi eccellenti autori ec. In Vinegia al segno del Pozzo. MDLIII. 8. 5. Una canzone a p. 264, ed un sonetto a p. 112 del Tempio alla divina signora donna Giovanna d’Aragona ec. Venezia. Pietrasanta 1555. 8. 4- Un sonetto alla Divinissima e bellissima madonna Gasparina Stampa stà nel fine del Ragionamento di M. Francesco Sansovino nel quale brevemente s’ insegna a giovani huomini la bell'arte d’amore alla magnifica mad■ Gasparina Stampa. Mantova. i545. 8. Così trovo citato in un. Catalogo. Ho però veduto il Ragionamento del Sansovino di una Veneta edizione i545. 8. ma non vi è l’indicato sonetto. 5. Un Sonetto a Domenico Veniero, colla risposta di quest’ultimo stà a pag. 97 delle Rime di Domenico Veniero impresse in Bergamo nel 1751. 8. 6. Libro di Mons. Paolo Giovio de pesci Roma-, ni tradotto in volgare da Carlo Zancaruolo. In Venetia appresso il Gualtieri. i56o. 8. dedicato al nobiliss. s. Carlo Piperaro. Questo libretto di nitidissima stampa è posto fra la classe de’Novellieri, perchè alla pag. 70 avvi una breve ma piacevole novelletta, la quale fu anche ristampata a p. 99 del Catalogo de’Novellieri italiani posseduti dal conte Anton Maria Borromeo. Bassano i8o5. 8. 7. Fra le Lettere scritte al signor Pietro Aretino da molti, e stampate in Venezia dal Marcolini nel i55a, al Libro secondo p. 523 e