48o iiemerenze della famigliaPo- Ii p. ¿G5. 1619. Girolamo Trevisan spedito ambasc. in Olanda per sosorivere alla pace p. 194' 1619. Si procura l’adesione de' duchi di Mantova, Parma, Modena, e Urbino alla pace tra la rep. e il duca di Sa-voja p. 323. 1624- 1 Grigioni aderiscono alla ricerche della Lega p. 223. 1626. Si approva dal Senato il trattato di pace tra la Francia e la Spagna per gli affari della Valtellina p. 194. 1627-28. Descrizione del regno di Caridia fatta per ordine del Senato dal duca Marco Gradenigo p. 33. 1629. Pace tra l’Inghilterra e la Francia Merito in ciò dell’ amb. Luigi Contarini p. ¿46- 1629. Arrivo io Italia di Lodo-vico XI 11. Congratulazioni della repub. 223. 1629. 2 5. Settembre. Morte di Agostino Gradenigo patriarca di Aquileja p. i3q. 1630. Pestilenza in Venezia P 29‘ 1630. Fatti successi all’ armi Venete in Villabona, Valerio, Peschiera, sotto il generale Sagredo p. 19'i. 1631. Congresso tenuto a Chie-rasco per ¡stabilire la pace fra li principi d’Italia p. 223. i633. Dissapori tra Urbano Vili e i Veneziani per cagion della epigrafe da lui fatta levare p. 246. i638. Corsari vinti da’veneziani entro il porto della Vallona p. 247. i638-39- L’ ambasc. Contarini soffre prigionia per sostenere i diritti della rep. 247. i63g- Si conchiude la pace tra ìa repub. ed Amurat IV p. 247. 1643. Congresso di Munster. Ambasc. per li veneti Luigi Contarini p. 247. i64 >• Innocenzo X fa riporre U inscrizione eh' era stala Idrati uel iS33 da Urbano Vili p. 247. 1644- e segg- Guerra di Candia. Vicende succedute al bailo Soranzo p. 90. 91. 1645. Si rinforzano le armate Veneziane per la guerra di Candia p. 2 23. 1645-46. Il patriarca di Aquile-ja cogli Udinesi concorre con dinaro per sostenere la guerra di Candia p. 34. 1648. Pace di Munster. Merito acquistatosi dall’amb. Contarini p. 2.Ì7. 1649. Differenze tra la Svezia e la Polonia. È chiamata la | mediazione della rep. Vene- l ta per accomodai le p. 247. i65o-5i. Tentativi perchè il re di Polonia unisca l’armi sue a quelle della rep. contra il Turco p. 223. 1657. Discussioni in Senato circa il ricevimento de’Gesuiti p. 91. 1669. il Senato approva la Terminazione del capitan generale Francesco Morosini a favore de’Cretensi p. 392. 1G83. e seg. Memorie varie intorno alla guerra de’principi collegati contra il Turco p. 74. 1684. Militano nella guerra in Morea Giorgio Benzon p. 371 n. e Carlo Pisani p-95. 1685. Corone preso da’ Veneti P- 95- 1686. Navarino e Napoli di Romania venuti in potere della repubblica g5. 1686. Assedio di Buda, ove in-tervene il veneziano Andrea Pisani p. g3. 1688. Assedio di Negroponle P- 95- . 1690. Le piazze Canina e Vallone vengono in potere de’ Veneziani p. g5. 1694. 95. Assedio ed espugnazione di Scio p. 95. 1695. Combattimento agli scogli di Spalinadori p. 94* 1696. Battaglia ad Andro p-94- 1716. Presidiasi la piazza di Corfii p. 94. Espugnasi Bn-trintò. Ricuperasi Santa Maura ivi. 1717. Battaglia nel porto diPas-savà. Fortificazioni in Santa Maura . Espugnazione di Pre\esa e Voniz/.a p. 94.9.’». 1718. Assedio di Dulcigno. Pace di Passarovilz p. 94. i)5. 1743. Neutralità armata sostenuta dai Veneziani durante la guerra tra gli Austriaci e gli Spagnuoli p. 3g2. 1762. Trattazioni co’Grigioui intorno ad una strada da a-prirsi nella Montagna di san Marco 375 a. 1765. 17. Dicembre. Elezior.it di Giovanni Colombo a gran cancelliere della rep. p. 374«. 433. 1772. 4. Marzo. Morte del gran cancelliere Giovanni Colombo pag. 375 a. 1782. in Gennajo. Il gran duca e granduchessa diBussia sotto il nome di Conti del Nord visitano Venezia. Spettacoli dati p. 267. 268. 435. 1782. Pio VI. sommo pontefice viene a Venezia. A’ 18 Maggio visita l’arciconfraternita di s. Bocco p. 169. A’ 19 detto dà la benedizione al popolo uel campo de’ss. Gio. e Paolo p. 267. 268. 1800. Elezione di Pio VII sommo pontefice seguila a Venezia nel 14. Marzo p. 181. 373. Nel 1. 7. i5. Aprile visita la chiesa e il monastero di s- Lorenzo p. 373. Nel 14. A prile visita quello di san Zaccaria e celebra la Messa p. 169. 44 !• Nel 6. Maggio vìsita .la chiesa di s. Gio. in Olio e la canonica p. 181. 182. 195. 1800. L’arciduchessa Maria Anna Ferdinanda sorella di S. M I. B. A. viene a Venezia, e alloggia nel monastero di s. Lorenzo p. 373. 1819. Nel mese di Luglio. Uragano terribile in Murano ed in Venezia p. 342.