444 de’Medici, citando Bolla di riserva 20 maggio i5i6. I canonici per obbedire agli ordini Pon-tificii diedero tosto il possesso a due de’preten-denti, cioè al Mercatello, ed al Bembo (non curando di averlo il procuratore del Medici ) lasciando ai competitori il far decidere la quistio-ne; ma li a5 del febbrajo stesso i5ii il procuratore del Bembo chiese la restituzione del danaro messo in deposito per aver tal possesso (giacché l’aspettativa non avea ottenuto 1’ effetto) che tosto gli venne riconsegnato, e lo stesso fecero i canonici col Cardinal de Medici li due marzo susseguente . Non finisce però qui l’affare giacché li 7 marzo viene in campo Trojan Bollani padre di Girolamo, ed egli pure domanda il canonicato che era di Beilazzo degli Ongari, allegando altra riserva Pontificia, ed i canonici misero aneli’ esso in possesso a condizione .però che il Bollani non si presenti al coro, tlonec aliud deliberatimi fuerit. In tal modo si spiega quanto il Bembo disse nella lettera da me accennata a p. 5i8 nella nota (*). NELLA CHIESA DÈL CORPUS DOMINI. voi. 11. pag. 424 linea 11. Aggiungasi che per la stessa occasione delle patrizie nozze Ori/nani Manin, lo stesso signor Gamba pubblicò di nuovo le lettere di Giorgio Gradenigo a Paolo da Mula, a Giambatista Giustiniano, e a Pietro Gradenigo. Stanno a pag. 75 78 82 delle Lettere di nobili Venezia-ni illustri del secolo decimosesto. Venezia.Al-visopoli 1829 8. NELLA CHIESA DI S. GIO. IN OLIO. Voi. II. pag. 181. colonna prima : linea. 40. Del 1466. Paolo II uni al patriarcato di Venezia le rendite del vescovado di Equilio, ma la giurisdizione fu unita al vescovado di Torcetto ; tanto risulta dagli atti delle due curie Veneta e Torcellana come assicurami il eh. sig. abbate Giammaria Dezan. ivi pag. 191. colonna 3. Del M. li. D. Alessandro Gatti veggo anche due madrigali sopra il Trattato delle reliquie di san Marco composto da mons. Giovanni Tiepolo Primicerio. Stanno in un opuscolo in 4. di otto facciate intitolato: Composizioni di diversi autori ec. sullo stesso argomento, anno »617.