392 ' S. MARIA I facoltà di inquirire specialmente su’ corsari di Schiattiscopuli che disturbato avevano il passag- io dell’ ambasciato!- Mocenigo; di andar quin-i con due o più galee a Schiatti, di prender quelli nominati nelle lettere, e mandarli a Venezia, e la persona stessa del vescovo greco di Schiatti destramente e sotto buona custodia, il qual vescovo dicevasi aver grandissimo potere su quell’ isola. Provveditore dell’armata vigilava nell’Arcipelago per salvar le navi nostre dai Corsari nell’ anno 1019; nel quale anno essendo passato a Trapani con Francesco Contarini capitano delle galee di Barbaria, venne da questo accusato di esser colla sua galea insalutato hospite partito e venuto a Corfù, su di che però il Canale giustificossi dicendo d’esser di colà partito per non hauer pan , e perchè la sua commessione non era di star là, ma tolti gli ori venirsene via cogli altri. Del i52i era provveditore in Asola in luogo di Girolamo da Canal che non aveva accettato l’incarico ; poscia nel gennajo i5aa more veneto fatto capitano in Golfo, di dove scriveva le sue scorrerie per incontrar le fuste de’ Maltesi che nel porto di Malonto (così) avean recato danno a’nostri brigantini. Chiamato al disarmo venne in Collegio nel gennajo i5a4 more veneto, e riferì secondo il solito circa le cose della Dalmazia e del Golfo ; ma nella stessa sua qualità trovandosi a Pulignano provveditore, quando sopravvenne la peste nella Puglia, mori nel luglio j5a8. Delle quali tutte cose mi fa fede lostorico Marino Sanuto ne’ Diari manuscritti agli anni sopraindicati. 80 HANC DOMVM VLTIMAM CVNCTIS 1 PHILIP-PVS GRIFONIVS BERGOMENSIS1VIVENS SI-BIFILIISQ. ET SVGCESSORIB. 1 PARAVIT MONVMENTVM 1 ET PETRVS FILIVS ORNA-VIT 1 a VIATOR TE IPSVM VT NOSCAS [ ROGO. VALE 1 a DIE XI, MENSIS DECEM-BRIS I MDCII. Giaceva nel chiostro suddetto ov e la lessi, e fu anch’ essa colle altre levata nel 1818. Ne abbiamo delle altre di questo cognome Grifoni. 1J mss. Driuzzo lesse filio, io ninsQ, >ELL’ ORTO 81 MCCCCC.JADI XI. SETEMBRIO SEP | VLTV-RA DE ANT. GRIG [ OLLIN FO DE SER SALVA | DOR LVI E SVO HEREDI E MA | DALE-NA FO SVA MOIER. Sul suolo in seguito alle precedenti nel chiostro. Antonio Gregolin- q. Salvatore della contrada di S. Marziale nel suo testamento di propria mano scritto nel 26 settembre x 5 j 1 istituisce una mansioneria a favor di questa chiesa, come leggesi fralle carte del monastero. Veggiam da ciò che viveva ancora in quell’ epoca. Palfero compie l’anno i5o2, e cosi Driuzzo mcccccu adì xii invece di xi. e copiò poi malamente il cognome così grroll. in. 82 IOANNES NATALIS BONO 1 ORTVS IN NO-GTE 1 NATIVITATIS CHR1STI 1 SIBI HEREDI-BVSQ. SVIS P. 1 OBIIT ANNO MDLI | VI. FE-BRVARII. Foco di lungi a quella del Gregolin stava questa della famiglia Box non patrizia. Egli era Gian-Natale Bonoì. di Vettore q. Gian-Natale, e marito di Andrianna Polo q. Angelo. Barto-lommeo Burchellati nel libro Epitaphiorum. Vene tiis i585. 4- a pag- 85. 86. rapporta questo epitaffio ommettendone però la linea obut ec. Il motivo che lo induce a riferirlo si è il credere che forse le parole ortfs in noctb natività-tis cubisti sieno state poste su questa pietra a secondare una pia credenza del volgo e delle femminette , le quali téngono che conservinsi intatti da fracidume i sepolti che nacquero nella notte anniversaria della Natività di Nostro Signore, sebbene già lo 'stesso Burchellati ten« ga che ben diversa sia la causa della preservazione de’ cadaveri, quella principalmente del-l’imbalsamarli. Palfero malamente 1555 invece di mdli. 83 HIERONYMO DE FABIANI l E SVOl HEREDI ] MDLXIII. DIE P. MARTII. Fabiani. Similmente colle altre la vidi sui pa* vimento del chiostro, e fu tolta via.