che andasse a S. Giorgio. Per altro vedesi tanto da' Ceremoniali, quanto dalla filza Esposizioni in Archivio Generale, nella quale sotto la Rubrica Fiorenza avvi il carteggio e le cose relative alla missione del d. Cardinale i6^3. 1 che voleva cambiar d’ alloggio, dicendo specialmente in una Risposta data da lui al segretario M. Antonio Padavin adi p. genn. 1640 ( cioè 1644)» la prego di rinnovare le mie istanze et le mie humilissime preghiere perchè si levi mano alla spesa che mi si fa. Io son favorito in eccesso; sin hora troppo si è fatio ; ma in fine voglio a lei dire confidenzialmente se si continuasse, sarei posto in obligo di levarmi di questa casa et ritirarmi o in s. Giorgio o in altro luoco dove certo sarei con grande mio incomodo et con minor sodisfattione, egli è assai che io acconsento di ricever quelfa comodità. In effetto si vede che partito da Venezia nel febbraio 1645 (cioè 1644 ) e poi ritornato, cambiò F alloggio, trovandosi ' frolle Carte di materie diverse nell’ Archivio di s. Giorgio: Nota come alli 28 di Marzo 1644 fu alloggialo l’emin. Card. Bichi nel Mon. di S Giorgio con la sua corte quale era al numero di 5o in circa, (si narra il modo pomposo con cui fu preparato l'alloggio. E cosi sotto la stefsa data »8 Marzo 1644 ne^a film Espositioni. Roma a p. 70 t. si legge. Andati Noi Pietro Foscarini savio del Cons. et Alvise da Molino savio di T. F. di ordine di V. S. dal sig. Card. Bichi a S. Giorgio Maggiore compissimo con 1’ Ema sua rallegrandosi del suo buon ritorno .... £ adi 5i Marzo i644- P■ 79 Son andato io Gio. Nani Cav. e Procur- eletto plenipotenziario a S. Giorgio Maggiore dove si trova il sig. Cardinal Bichi per sottoscrivere le capitolaiioni della pace (e fu sottoscritto). Trovasi anche che del 22 aple 164^ il Cardinal Dichi andò a visitare le pitture di cui era ricco Vincenzo Gussoni Cav. fu di Francesco; della qual cosa chiese il Gussoni licenza al Collegio, e il Collegio gli permise di ricevere il Cardinale, in vista che il Gussoni deputato a trattar la pace fu molte volte in conferenza col d. Cardinale. In quanto poi a trattati e alla pace seguita vedi lo storico Batista Nani, T. I. p. 76D e seg. Vedi anche lo storico Antonio Frizzi. Memorie per la Storia di Ferrara.»Vi 1803. T. V. p. ìo.i. e del d. Cardinale leggi anche il Cordella T. VI. p. 3o6). Noterò che nel Codice N. 288 della Bibl. del Re a Parigi descritto a p. 3o6 del Vol. I. di quei codici italiani dall'Ab. professore Antonio Marsand avvi: Expositione fatta dall’eminentissimo sig. Cardinal Bichi alla repub. di Venetia. Alludesi in questo scritto alla rinuncia fatta da Urbano Vili al ducalo di Castro a fine di por termine a’ disgusti e alle discordie fra’ principi. Ancora hel Ccd. 5914 di quella Reale Biblioteca a p. 227 del Voi. 11. descritto dal Marsand si legge: Espositione fatta dall’emin. sig. Cardinale Bichi alla Repub. di Venezia la quale espositione si riferisce al resultato de’ miei negoziati in Roma e Fiorenza e spezialmente alla restitutione del ducato di Castro. (3o4) V e di la epigrafe 3\. (5o5 11 Valle nel Capo 47 chiama uomo integerrimo lo Squ adrone, e riformatore della disciplina monastica che colpa la passata pestilenza era alquanto rilassata. Era in grande estimazione per la sua dottrina appo i Senatori. Oltre la libreria, come si è detto, fu cominciata sotto di lui anche la magnifica scala, architettura del Longhena, come si dirà in appresso ; decorò la sagrestia di più. suppellettili, di prezioso pallio e pianeta. Sotto di lui del 1640 Giuseppe Bindoni donò tappeti di velluto e d’oro per la sedia deI doge', e del 1641 H Vescovo di Pota Marino Badoaro donò il Capo di S. Candido (Valle Capo 27). ; e del i65a. 10 Maggio trovasi nota di quanto occorre per biancheggiar la chiesa, fatta da Baldissera Longhena proto ( Carte volanti del Monastero). Eravi nella Biblioteca un elogio scritto dall' Olmo in memoria del benemerito Squadrone, e un altro allo stesso Squadrone scritto da penna anonima. Vide (dice il Valle) elogium anonimi auctoris; et aliud elogium ipsius Ulmi de eodem Squadrono stylo potius cordiali quam erudito. Veridica tamen utraque elogia. Gabriele Bucelino frate dedica Aloy* sio Squadrono sanctissimae congregalionis Casinensis praesidi Generali S. Nicolai de Littore abbati il libro Annales Benedictini in data di Venezia pridie natae benedictae Virg. Ord. matris. i65o. E nella Bibl. di S. Georgio per testimonio dell'Armellini (Addir. ad Bibl. T. 1. p. 55) staoa : Ode versibus saphicis in laudem R P. D. Aloysii Squadroni abbatis S. Georgii Majoris ac Praesidis Congr. Casinensis, stampata senza