S. SEBASTIANO 179 . vich coperto sotto quel nome, di cui vedi fra 20 gli altri il canonico Stancovich (2?/ogr. Uom.ill. dell'Istria II. p. io3.) Un carme latino delno-NOBILISS.PAVLE SVPANTIO | QVACVM SI- »,r0 Giustiniani (Alouisii Iustiniani patritii CVTI YNANIMIT. 1 SEMP. VIXIT X. EX IPSA ^eneti canonici Patauini) sta sulla fronte del SVSGEPTIS 1 LIBERIS ITA ETIAM VT CINE- l'bro: Iani Thesei Casoperi, Psychronaei E-RES | POST MORTEM VTRIVSQ. 1 MISCEAN- pistolamm libri duo. M. D. XXXV. (Venetiis. TVR COMMVNE I HOC SIBI ET ILLI MONV- ,535- 8.) E in laude dell’autore e dell’opera. MENTVM 1 MARCVS IVSTINIANVS ALOISII L’altro Alvise 0 Luigi Giustiniani figlio di F. I FLENSPOSVIT. I VIXITAN.XLII.M.I.D. I. Bernardo fu benemerito luogotenente a Udine | MDLI. dove ho letto le due seguenti epigrafi scolpite in suo onore: La prima sui pilastri laterali al-Appiedi del Deposito del vescovo Podaca- la grande scala che dal palazzo del Castello taro si legge questo epitaffii'. SvpantIO cioè Sv- conduce nel gran cortile del pozzo: aeoysio iv-perantio e in italiano Soiuifzo. Lo scultore poi stin. praet. v. c. | dvplicata monim. ob merita J fece senp. invece di sehp. mdlxxi | foboivl. provinciae ] nvmini tvtelahi di- Marco figliuolo di Lvigi q. Marino Givsti- catym | mdlxxi. J L’altra è sul palazzo del Coniasi patrizio veneto nel di iti settembre 1514. mune dalla parte che guarda il Mercatovecchio: fu per danari eletto del maggior Consiglio, aloysio ivstinianopraet | parentiopt | mdlxxi. | sendo di anni a5 (Sanuto. XlX. Ifi). Spusònel Fu poscia podestà a Padova nel *079, e Prov-1551 Paola figliuola di Bernardo Soranzo pur veditore Generale nel Regno di Candia, nella patrizio, e n’ebbe dieci figli, giusta l’epigrafe, qual carica essendo venne fregiato delle veste ma secondo le genealogie del Cappellari non procuratoria di s. Marco de Ultra il 5 giugno ne vissero che otto, cioè Bernardo,Girolamo, i5g3. (Corner. X. p. e Coronelli p. 102. Luigi, Jacopo, Francesco, e tre figliuole. E se- che soggiunse esser egli vissuto in procurai ia condo le genealogie del Barbaro v’era un An- anni otto ni. 2. g. 6. ed essere stato tumulato gelo in luogo del detto Jacopo. Di questi Giù- in s. Zaccaria). stiniani non ho cosa a dire. Abbiamo bensi di quell’epoca due altri del- 2 1 lo stesso nome Luigi, o Alvise Giustiniani distinti. Il primo è Luigi Giustiniani figlio di NOVISS/1 TVBAE EXPECTATVRVS SIGNVM Leonardo il quale fino dal 1629 fu fatto cano- IIACOB. IVSTINIAN.’ D. ANT. SEN. FIL. J_ nico patavino per rassegna di Girolamo Giù- HVNC SIBI TVMVJLVM V. P. 1 ANNO DNI stiniani. Nel 1574 passò coadiutore del patri- MDCXLIX. 1 VIXIT ANNOSLXXV. OBIIT III. arca di Aquileja, e nel i58i rinunciò al ca- KL. APRIL. | ANNO DNI MDCLI. nonicato, essendo poscia morto nel r58 i in attualità di coadjutore. Nel palazzo già patriar- Sta vicina sul suolo alla precedente. Legge-cale (ora vescovile) di Udine è la seguente si nelle carte dell'Archivio Generale che Gia-memoria riportata a p. 220 del voi. II della sto- comò GivsTiniAti q. Antonio con suo testamento ria di Gianfrancesco Palladio : aloysivs ivsti- p. aprile i63i inatti di d. Gasparo Acerbi nianvs YEfiETVs ob doctrinae et probitatis LÀVDEM Cancell. ducale rilevato il 3 ottobre 1651 dice: coadivtor in patriarchaty AQViLEiEffst a ioanne di voler esser sepolto nella chiesa di s. Seba-grimano electvs, immatvro obitv svccessori osvs stiano dì Venezia, e che da’ padri sia fatta far reliqvit. Vedi anche il p. de Rubeis Monum. un’ arca dove loro parerà, con coperchio di Eccles. Aquil. p. 1090. 1096, e il Dondirolgio pietra viva rossa, sul qual li sia fatto inta-Canon. di Padova p. 96. Una lettera di questo gliar la mia arma, il nome e casada, et li an-Giustiniano scritta a Girolamo Vieimo vesco- ni sarò vissudo che alli \l\ di mazzo prossi-vo Emoniense in data 22 dicembre 1575 è ri- mo ■ 631 avrò finido con il giorno che man-cordata nella vita di quest’ ultimo ( Brixiae cherò dì questa vita la qual arca sia perpe-1748. p. 52). In essa lettera ci si conserva la tua de’ miei eredi e discendenti. Lasciò una memoria di un’opera del Vieimo in confuta- annuale mansionaria di ducati XV per una mes-zione degli errori di Mattia Flaccio da Albo- sa solenne. Nuli’altro ho di particolare su na Illirico calvinista, ossia di Mattia Franco- lui.