x319- Ordinasi che si dipinga uella Cappella di S. Nicolò la storia della Vennta di Alessandro Terzo e di Federico imp. 532, 583. 13^0. Dopo quest’epoca si costruisce la Sala del Maggior Consiglio dell’ampiezza in cui si vede tuttora., 583. ,345, i346. Assedio di Zara. Vi si distingue Pietro Civrano cap. generale. Operetta che ne parla, 606, 607. 1348' I Veneziani desiderano la pace nelle discordie tra li Scaligeri e i Signori di Mantova 609. i362’ Francesco Petrarca lascia i suoi codici alla Repubblica, 336, 338. 1364* Ribellione di Candia. Visi] spedisce Domenico Michiel a ricuperarla, 522. i365- e seg. Si dipinge nella Sala del Maggior Consiglio la Storia di Aless. Ili e di Federico Barbarossa, 583. i368> 1369. Si ricupera la città di Trieste pel valore di Domenico Michiel. Dispacci relativi. 522, 523. i3y2. Contra i Carraresi va Domenico Michiel provveditore generale, 522, 523. 1379, i38o. Guerra di Chioggia. Valore di Domenico Michiel. 523. Poema che ne tratta 168. Descrizione fattane del Molin V. Tomo primo p. 181. 1087. Il veneto comandante Bar-barigo libera dalla prigionia Maria f. di Lodovico re di Ungheria, 609. «399. Si concedono dalla Repub. reliquie di S. Stefano p. m. e di S. Nicolò a’duchi d’Austria Alberto e Guglielmo. iS], 3iij 486. Loro dono al sepolcro del protomartire, 486. i4o5. Sono fatti morire in Venezia i Carraresi, 618. 14 14• Lega conchiusa tra la Repub. e il duca di Milano contra il Re d’Ungheria, 63o. i4i5. Giacomo re di Cicilia viene condotto in Puglia colle galee Veneziane, 63o. i4i5. 1416. Concilio di Costanza. V’interviene To'umaso Tom-masini vescovo, p. 257. »425. Siristaurano le pitture della Sala del M. C. rappresentanti I la Storia di Aless. Ili e Fed. I. 583, i425 — 1428. Consiglio di cento Savii eletto per la guerra contra il Visconte, 63o. 1426. in aprile, il Cardinale Or* sino, e nel settembre il Cardinal Santa Croce sono in Venezia, 382, 383. 1430. 1431. Combattimento contra i Genovesi. Vi muore Andrea Balanzan, 213. 1431. Gabriele Condulmaro Veneziano è creato papa col nome di Eugenio IV, 25g. 1432. 5 maggio. Decapitazione di Francesco Carmagnola. Opuscolo che ne parla e osservazioni, 479j 4^0 63o. 1433. Cosimo de Medici esiliato dalla patria è ricoveralo in Venezia. Fonda la libreria di S. Georgio Maggiore, 594. 1437, i438. Calojanni imperatore con Alessio fratello ed altri, si trova in Venezia, 25g3i4. 1439. L'Isola di S. M. delle Grazie è conceduta a Corrado Ar-manno eremita e ad altri 25g, 260. 1441. Ravenna si dedica ai Veneziani. Merito di Nanne Car-loni, 636. 1446. I Bolognesi non volendo sottomettersi al duca di Milano fanno lega co’Veneziani e coi Fiorentini, 461. i45o. Congiura di sedici Case Nuove di non lasciar ascendere al principato alcuno di Casa Vecchia, 49^. 1 45i. FedericoIIl viene a Venezia. Grazie da lui domandate alla Repubblica, e negategli, 224. 688. 1452. i453. La Repubblica esorta 1! Re Alfonso ad andare colle sue genti in Toscana. 461. i455. Storia della caduta del campanile di S. Michielc Arcangelo, 684- 1462. Vetlor Cappello reca in Venezia la testa di S. Georgio Martire. Relazione scrittane da Girolamo Valaresso, 261, 316. 1464, Pestilenza entrata nel Monastero della Croce della Giu-decca, 139. 1468. Pestilenza in Venezia per cui si erige il Lazzaretto Nuovo, 261. 317» 3i8. i468. Il Cardinale Bessarionc la- scia i suoi libri alla Repub. di Venezia, 5g6. 1469. Giacomo re di Cipro spedisce Ambasciatore in Venezia per concliiuderc le nozze di lui con Catterina Cornai», 1474. Assedio di Scutari. Vi milita generale della Veneta fanteria Melio da Cortona, 140. 1474- primo dicembre. Morte di Nicolò Marcello doge. Descrizione del suomonumento,664. 1474 = '479- rinnovano le pitture della Sala del Maggior Consiglio, 582. 1477. Battaglia sull’Isonzo contra i Turchi. Valore di Jacopo Badoaro. Carme del Sabellico, 229. 1480. Il Consiglio di X sbandisce per oggetti di Stato Girolamo Landò patriarca di Cospoli e Giovanni Lanfredi-ni fiorentino, 604, 6o5. 1480. Per merito anche di Melio da Cortona si conserva l’isola di Veglia, 140, V. Tomo secondo p. 67. 1482. Guerra di Ferrara. Vi muore Melio da Cortona, 140. Libro che la descrive, 641. 1482. Giovanni Lanfredini s’interpone per la pace tra la Rcpub. e i Milanesi, 6o5. 1488. Morte in Venezia del celebre Architetto Andrea Ver-rocchio, 669. 1489. Una saetta abbrucia la cima del campanile di S. Marco, « 699- . 1489. Cessione del Regno di Cipro alla Repub. Ne è principale motore Francesco Prioli, 642. 1495. Alloggia in S. Georgio M. Melchiorre a Mecbaw arciv. di Bressanone ambasciatore di Massimiliano, 701, yy5. 1496. Nelle guerre di Napoli militano valorosamente i Veneziani Paolo e Bernardo Contarmi fratelli e Francesco Crasso, 159, 176. 1497» 1498. Discussioni in Senato circa la elezione del Vescovo di Ceneda, 216. 14g8. La signoria ordina ai procuratori di S. Marco di rifare la cima del campanile. Loro risposta, 6gg. 1499. Dal Papa è spedito a VeneHa