SAN GEMINIANO se P. A. Venezia per Pietro Bassaglia 1755. in 4. (E il manifesto). (*) a5. Voci scoperte e difficoltà incontrate sul vocabolario ultimo della Crusca. Venezia 1758. in 4* nella stamperia Radiciana. (*) 24. Raccolta di tutte le voci scoperte sul Vocabolario ultimo della Crusca e Aggiunta di altre cbe ivi mancano di Dante,Petrarca, e Boccaccio. Venezia. 1760.4- dalla stamperia Radiciana. Dedicata a monsignor Giorgio co. Lascaris arcivescovo di Teodosia. (*) a5. Scelta d'immagini o saggio di imitazioni e concetti osservati ne’poeti ed altri scrittori. Venezia. Radici 1762.4-1^ Bergantini cita anche la propria autorità nella traduzione del Falconiere del Tuano. 26. Lettere dedicatorie stampate in fronte a XVI. volumi della storia Romana de’PP. Ca-trou e Rovillé. 27- Di Santo Aurelio Agostino vescovo di Bona in Africa della dottrina Cristiana libri quattro. In Venezia 1763. nella stamperia Radici. 8. Al fratello Giuseppe Giacinto Maria Bergantini dell’ordine de’servi dedica il fratello Giampietro questa sua traduzioneche fu promossa da Giuseppe e conferita con lui. (opere manoscritte) 28. Relazione mss. di un viaggio suo per alcune parti della Germania. 29. Lettere mss. a diversi mentr’era segretario della religione. 00. Dizionario Universale italiano mss. in tre grassi Tomi. Si. Dizionario della eloquenza italiana mss. in dieci grossi Tomi. Il padre Bergantini, come si è veduto al numero 20, non istampò cbe un Tomo solo del grande suo Dizionario della lingua italiana, e l'opera era rimasta inedita in più di otto volumi appo i suoi Teatini in Venezia: quando per le vicende della soppressione delle corporazioni religiose, passata in mani private, andò a fermarsi appo il librajo Paolo Faccio di Padova, il quale nel 1812 la vendette al sullodato sig. Gamba incaricato di comperarla dal sig. Bernardoni per ordine del Governo di Milano. Giunta a Milano e depositata nella pubblica libreria di Brera , i dotti di allora Stratico, Lamberti, Monti, conosciutone il pregio ne fecero grande spoglio di parole e di frasi nelle loro opere non senza nominare talvolta l’Autore e, ove occorreva, 1017. giudiziosamente criticarlo. Veggasi il libro del conte Stratico Dizionario di Marina, le Note critiche del cav. Lamberti al p. Cesari, e la Proposta del Cavalier Monti. 02. Q. Junii Moderati Columellae carmen de Uortorum cultura. 55. Jani Joviani Pontani de IIortis Uesperi-dum libri II. 54. Josephi Milii V'oltolinae de Hortorum cui-tura libri III,— ejusdem Hercules Benacen-sis — ejusdem Misetus — ejusdem lsis. 55. Rapini Renati de Ilortis libri IV. 56. Vanieri Jacobi. liortus. Liber singularis. Questi cinque libri latini furono volgarizzati dal nostro p. Bergantini. E anche questi, come i precedenti, conservavansi mss. nella libreria de’Teatini. Oggidi sono appo il conte dementino Tomitano di Oderzo erede della famosa biblioteca di suo padre eh." conte Giulio Bernardino Ecco come leggesi nel 6uo catalogo a penna.- « Bergantini Giampietro— Traduzioni in ss verso sciolto da lui fatte delle opere seguen-« ti. Volumi 2 in folio mss. di pugno dell’au-w tore legati in vitello, ed acquistati nel me-ss se di gennajo 1817 ^ c0- Giulio Tornitasi no dal Negoziante Librajo Domenico Oc-si chi (di Venezia). Volume I. La possessione n di Campagna di Giacomo Vanierio libri « XVI. della qual traduzione non furono im-ss pressi che li IV primi libri. Volume II. 1. ss di Lucio Giunio Moderato Columella libro ss unico della coltura degli Orti. 2.-di Giovan-« ni Giacomo Fontano degli Orti delle Espe-ss ridi ovvero della coltura degli Agrumi liti bri II. 5. di Giuseppe Emilio Voltolina ss della coltura degli Orti libri III. 4 dello ss stesso Voltolina Egloga. 5. dello stesso »» Voltolina corografia della Riviera di Salò. s> 6. dello stesso Voltolina l’Èrcole Benacen* s* se. 7. di Renato Rapino degli Orti libri IV. s»8- di Giacomo Vanierio l’Orto libro singo-» lare ss. 57. In quattro Tomi in fol. ch’esistevano già presso il sudd. padre Lagomarsini strettissi» mo amico del Bergantini contenevansi mss. anche le seguenti traduzioni in verso sciolto, ricordate dal Mazzuchelli. 1. 2. erano le già ricordate traduzioni di Renato Rapino Hortorum e del Vanierio il Praedium rusticum. «5. Camilli Eucherii de QuintiistJnarimeseu de Balneis. [y Caroli Noceti, de Jride. 5. Ejusdem, Aurora Borealis. 6. Francisci Antonii le Febure, Aurum. 7. Francisci Ta-