Stefano prot. in Venezia, Origine dell’andata del Doge a S. Georgio Maggiore, 247» 248, 485, 5i5. mio. Traslazione ilei Vescovado da Malamocco a Cliioggia , 562. 1112 Giovanni Gradcnigo patriarca Grádense interviene al Conci- lio Laterarense, 487. I x iQr Enrico V in Venezia concede privilegi a’Monaci di S. Geor-gio_ Maggiore, 248, 2;>o, 99}, 295. II 16. Morte di Ordelaffo Faliero doge, 5i5. i ii". Elezione del doge Domenico Micltiel, 5i5. 1118 o 1120 — Incendio in S. Pietro di Castello e contorni, 519. 1 122. Privilegio fatto alla Comunità di Bari dal doge Domenico Michiel. 519, 56?. i i2Jj 1124. Imprese de’Veneziani in Terrasanta. Capitanio il doge Michiel. Quadri storici relativi, 5i5, 516, ec. 522. 1123 o ii¿5. Moneta di cuojo fatta coniare dal doge Domenico Michiel, 519. 1124. Assente da Venezia il doge Michiel, governano due Vice dogi, 297. _ iiaS. Continuazione delle vittorie del doge Michiel in varj siti del Greco Impero, 517, 518. 1125. Gli Ungheri prendono Se-benico e vi scacciano il reggente, 562. 112J, 1126. Corpo di S. Isidoro e di S. Donato recati in Venezia dal doge Michiel, 518 519. 1126. II doge Michiel per odio al greco nome ordina che i Veneziani debbano tagliarsi la barba, 518. 1 126.Pacetra’Veneziani eGiovanni imp. diCostantinopoli, 518. 1128. Ricuperazione dell’isola di Curzola per merito di Marsilio Zorzi. 518. 1129. Domenico Michiel rinuncia alla ducea, 5n. 1 i3o. Morte del Doge Domenico Michiel, 521. 1 ido. Oriorio II depone dalla sede di Grado Giovanni Gra-denigo patriarca, 487. 1133. L’Isola di Veglia è tributaria alla Repubblica, 563. 1138. Ordini dati per la festa delle Marie. 562. Tomo IV. 1140. Confederazione tra la Città di Fano e i Veneziani, 637. 1142. Rinnovazione degli Ordini per la festa delle Marie, 562, 563. ii45. Pesi-e misure stabilite pei negozianti qreci e veneziani -, • 1 • f- in Costantinopoli, 9..)o. 1147. Omicidio di Bellino vescovo di Padova; quindi origine della Veneta famiglia Balanzan, 2 13. 1 i5i. Domenico Morosini doge fa quitanza ai Basegiopcr le spese nella fabbrica del Campanile di S. Marco, 563. i i55 al 1173. Si allarga la piazza di S. Marco, 5, 8, 9, 56j. 1 162. Concessione dell’isola di Veglia a’Frangipani, 563. 1164. Sovvenzione generale dei cittadini ai bisogni della Repubblica, 563. 1166. Privilegio alla Comunità di Arbe di eleggere il proprio Conte, 564» 582. 1171. Manuele imperadore fa confiscare le merci ed arrestare i mercatanti veneziani; origine della guerra, 564, 565. 1171, 1 172. Trasposto da Costantinopoli in Venezia delle Colonne poscia erette nella Piazzetta di S. Marco, 520, 566. 1172, 27 T,l'aggio. Morte data al doge Vitale Michele II, 565. L’uccisore è punito, 566, 1172. Nnovo metodo stabilito per la creazione de’ dogi. Autori che ne parlano, 565, 566. I,72j 29 Settembre. Elezione del doge Sebastiano Ziani, 566. 1172, Lo Ziani è il primo doge che sparga danari al popolo nel dì della sua creazione 566. 1172, 117.3. Si erigono dall’architetto Barattieri le Colonne nella Piazzetta, 520, 566. 1172 cc. Si fabbricano case attorno la piazza di S. Marco 567. iij5. Cominciasi ilristauro e l’ingrandimento del Palazzo ducale, 567. 1 17J. Si costruisce il primo ponte di legno di Rialto, 566, 567. 1175. Alleanza tra i Veneti e gli Ariminesi contra gli Anconitani, 567. 1173. Assedio di Ancona operato da’ Veneziani di concerto con Federico imperadore, 56i. 588, 589. 1170. Concordato tra il doge, 1 Consoli de’Mercamti e i Cremonesi per utilità del commercio 067. 1174. Uffici pubblici stabiliti pelli retta amministrazione della Giustizia, 567. 1174. Federico imp. conferma la pace co’Vcncziani, 56y, 568, 588,* 580. 1174 , 1 175. Alleanza ¿»’Veneziani con Guglielmo re di Cicilia 568. 1177. Venuta in Venezia di Alessandro III e di Federico imp. Discussioni degli storici sulla verità dei fatti che accompagnarono e susseguirono questa venuta. Pace (irmata. Personaggi intervenuti. Privilegi concessi. Scrittori diversi clic trattano di questo celebre avvenimento, 25it 336, usq. 340, 477, 478, 528, 546, 568, 569, 574, i