387 Detto■ Paese con caduta d’acqua, buono, conservalo. Detto. Paese con fontana, molto bello e conservato. Detto. Paese con Agar, Ismaelo, e l’Angelo, buono e conservato. Detto. Paese con l’Angelo e Tobia, buono e conservato1 Detto. Paese con la sacra famiglia, buono, ma scarso di colore e alquanto patito. Detto. Paese con pescatore, multo bello e conservato. Detto. Paese con Erminia alla casa del Pastore, gentilissimo, conservato. Detto. Paese con tre pastorelle, buonino, conservato. Detto. Paese con cacciatore, buono, conservato. Detto. Paese con s. Benedetto in orazione, buonino, ma inferiore agli altri, conservato. Detto. Tre paesi con fatti di s. Benedetto, graziosissimi, ma scarsi di colore, alquanto patiti. Detto. Paese con cortfadinella e capra, buonino, ma scarso di colore, alquanto patito. Detto. Paese con eremita, buonino, ma scarso di colore, alquanto patito. Detto. Paese col ritrovamento di Mosè nel Nilo, bello, e conservato. Detto. Paese con passaggio di donna per un acqua corrente, assai gentile, conservato. Detto. Paese con cacciatori e cane che ferma un volatile, bello, ha «offerto molto. Detto Paesetto piccolo assai bello, e conservato (a). Da Ponte Leandro. Ritorno del figliuol prodigo, molto bello, pare ripassato dal padre in qualche luogo, e generalmente fa equivoco con Francesco, conservato. Da Ponte Iacopo. Il Ricco epulone ; molto bello, quasi tutto di Iacopo, conservato. Solimena Francesco K. Approvazione della Regola di s. Benedetto ; piccole figure, studiate, e di molto merito, alquanto smontato negli oscuri. Detto. Guerriero dinanzi al pontefice, come sopra. Detto. Santo Pontefice portato dagli Angeli, ben composto, studiato, bello, alquanto consunto negli oscuri. Copia da Guido Reno. Offerte portate dal popolo a s. Benedetto, figure piccole sul rame; benché sia copia ha molto merito, e fu eseguito da mano assai perita; conservato quanto basta. Si crede eseguito da Gio. Gioseffo dal Sole. Domini Pietro. Cupido addormentato, sul rame, piccola figura, di forza , assai ben colorita, conservatissimo. Copia da Bamcci. La Deposizione di Cristo nel sepolcro, quadro celebre, copia di merito in piccolo, in sufficiente conservazione. Bordone Paris. Santa Maria Maddalena, mezza figura, non esprime il suo soggetto, e pare piuttosto un ritratto; fuor di questo è di molto merito, macchiata; ma nel suo fondo è ben conservata. Marchesini Alessandro. Cristo, s. Teresa, e S. M. Maddalena , piccole figure ; dà un poco nel languido , ma è gentile e ben pensato, conservato- ( V e di la nota 5ai ). Cima Giambatista. Quattro santi in campo d’oro, figure piccole, assai belline, conservato. («) Nelle stanze del R. Palazzo di Venezia, ma non di- con Eremita, n. Detto con varie figure e fan-sposti in ordine, stanno i seguenti paesaggi di France- ciullo che pesca. 12. Detto con donna che cou-sco Zuccarelli, alcuni de’quali sembrano quegli stessi duce armente. i3. Detto con cacciatore in riposo, che qui descrive l'Edwards. Essi già erano nel R. 14 Detto con due eremiti che leggono. i5. Detto Palazzo di Stra, e forse vi si trasporteranno di con s. Benardino che fa risuscitare un liue. 16. nuovo, per unirli ad altri dello stesso Zuccarelli Detto con s. Bernardino che salva un laico dal-che diconsi essere colà rimasti. 11 seguente elen- l’acqua. 17. Detto con baccanale di Sileno. 18. co io devo alla cortesia del signor Fiorini bene- Detto con diverse figure che pescano. 19. Detto mentissimo custode del R. Palazzo di Venezia i. con Cacciatore, che eccita il cane alla preda. 20. Paesaggio con donne, una delle quali spremente Detto con donna e fanciullo che conducono gli il latte dalle armente. 2. Detto Mosè salvato dal- armenti, ai Detto con donne alla fonte che attinie acque. 5. Detto Capriccio. 4. Detto con donne gono acqua. Di questi ventuno sembra, stando alla al bagno. 5. Detto con Ratto di Europa. 6. Det- descrizione, che otto sieno di quelli che erano a to con Caccia del Toro. 7. Detto con donne a s. Geòrgie Maggiore, cioè il 1. il 6. 1’8. il 9. il Cavallo e varie altre figure. 8. Detto con donna 10. il i3. il 19. il 21; ma la cosa non si può as-e capra. 9. Detto con Caccia del Cervo. 10 Detto securare potendovi esser uguali soggetti.