7^4 . . ìtìijg. Imprese dei \ eneziani contra i turchi — Libretto relativo, 625, 626. 1689■ Termina la franchigia del Porto accordata nel 1662, 591. 1690- Battaglia di Mctelino. Valore di Bartolomeo Contarini, 65q. 1691. Michele Stefano Radzieiow-ski cardinale viene a Venezia, i6g3. Contribuzione dei monaci di S. Georgio M. per la guerra contra i turchi, 274, 381. 16941 febbrajo more imper. Elezione di Silvestro Valiero a doge — Operetta in lode, 63g. 1699. Maria Casimira Regina di Polonia viene a Venezia, 274» 275., 382. 1705. Vengono a Venezia l’Elet-trice di Baviera, e la Regina di ,Polonia sua madre. 384- 1709. E a Venezia Federico Re 1 di Danimarca. Il Ciera stampatore dannato alla forca viene chiesto in grazia dal re. 228. 1714. Andrea Memmo Bailo è posto prigione da’Turchi nel castello di Abido, /¡yZ. 1725. 5 maggio. Marco Gradeni-go è eletto patriarca di Venezia. Orazione in lode, 111. 1729. 21 marzo. Muore in Venezia il celebre scozzese Giovanni Law, 111, 113. 1732. Si trasportano a Venezia le ossa di Pietro Orseolo già doge di Venezia, 276. 1736. Tariffa di ribasso per li diritti fiscali promulgati dal senato onde facilitare le operazioni doganali, 3g2. i74o.Decrcto della curia che proibisce di seppellire sotto le predelle degli altari, 182. J746. Morte di Giammaria Vincenti gran cancelliere della repubblica. Suo elogio, 201. 1756. 1758. Ricognizione solenne delle ossa del B. Nicolò Giustiniani. Opuscolo relativo, j 611. 1763. Si scopre nelle Sale del Consiglio di X quel prezioso fanale di cui vedi all’anno i58o, 1581 16 (. 1765. Il Senato ripristina in Venezia la cattedra d’ Instituta civile; 512. 1766. Morte di Orazio Bartolini gran cancelliere della repubblica. Orazione in sua lode 201. 1769, Giuseppe II. imperatore viene a Venezia. Descrizione di questa venuta, 548, 549, ^5o. 1770. Si sopprime per sovrano decreto il Monastero di San Nicolò del Lido, 611. 1772. Morte del gran cancelliere Giovanni Colombo. Orazione in funere, 201. 1775. Discussioni in Maggior Consiglio circa la correzione di alcuni abusi introdottiueH’am-ministrazionedella repubblica. Opera relativa. 552. 1775. Giuseppe II. torna a Venezia. Descrizione di questa venuta, 548, 552, 553, 554- 1780. Giorgio Pisani, è relegalo nel castello di S. Pietro in Verona nella stessa sera del suo ingresso a procuratore di S. Marco, 202. 1782. Pio VI. viene a Venezia. Descrizione di questa venuta. 555 usque 56o. 1785. Giuseppe II. passa di nuovo per gli stali veneti onde recarsi alla sua capitale, 554. 1792. Il Senato stabilisce nell' I-sola di S. G. M. un deposito di merci estere, facilitandone il loro transito, 392. 1794. Georgio Pisani passa di nuovo in relegazione al Castello di Brescia. 202. •79S. Contribuzioni generali per li bisogni della Repubblica. Vi concorrono anche i monaci di S. G. M. 276. 1797. Ultima visita fatta dal doge Manin alla Chiesa di S. Ge-miniano. Sue parole. 8. 1797. 12 maggio. Caduta della Repubblica. Opuscolo relativo. 658. 1797. Arresti di alcuni onesti cittadini di Venezia per supposta congiura contro il governo democratico. 277, 1797. Gl’ insorgenti di Brescia fiongono in libertà il già re-egato Georgio Pisani, 202. 1797. Codici, libri, e quadri levati da Venezia e recati a Parigi, i5o, 6oi, 328. 1799. Francesco II. imp. destina la città di Venezia per la creazione del pontefice in luogo di Pio VI. aefunto.1487. 1800, 14 marzo Barnaba Chiara-monti viene dello in Venezia a sommo pontefice col nome di Pio VII —Descrizione di tale avvenimento, 487, usq. 4g3-. 1800 Marianna arciduchessa d’Austria, il duca di Berry, il principe di Condè, il duca di Parma vengono a Venezia, 488. 489: 1801, 11 gennajo. Morte in Venezia del celebre maestro di musica Domenico Cimarosa — Autori che ne parlano, 685. 1804. 27 settembre — Muore in Venezia il barone Stefano de Lottingergià celebre Ministro delle Finanze per 1’ Austria 122, 123. 1805. Blocco di Venezia posto dai francesi. Ordinazioni perl’ap-provvigiotiamento dell’ acqua dolce, 173. 1806. Soppressione e concentrazione delle corporazioni religiose. Vedi S. Sebastiano i3o. S. Georgio M. 277. Ordinazioni relative alle biblioteche, 601, 602, 6o3, e alle pitture, 277, 385, e seg. 1807. Si demolisce la chiesa di S. Giminiano — Opuscoli relativi 6, 7, 10, 11. 1807. Traslazione delle ossa dell’illustre architetto e scultore Jacopo Sansovino, dalla chiesa di S. Getniniano a quella di S. Maurizio, 26. 1807, 7 dicembre. L'Isola di S. Georgio M. è dichiarata Porto Franco — 277 e seg. 392. 1810. Concentrazione delle parrocchie e chiese di Venezia — V. S. Sebastiano, i3i. 1811. Lavori nel Porto Franco di S. Georgio. Scoperte fatte, 3gi- 1815. S. M. Francesco I imperadore visita Venezia, 383. 1815. Codici e libri che erano stati portati a Parigi, ritornano a Venezia per munificenza Sovrana, 601. 1816. 1817. Si ordina il ritorno da Milano a Venezia di varie carte spettanti agli Archivii della cessata Repubblica, 174* 1817. Nuovo ordine dato da S. M. Francesco I al Porto Franco di Venezia, 279, 618. 1817. Parte preziosissima de’codi-ci del fu abate Canonici viene