S. GEORG IO MAGGIORE i. llistoria delle cose passate tra il Sommo Pontefice Paolo Quinto et la serenissima Rep. di Venetia gli anni i6o5-i6o6-i6o7. (di F. Paolo Sarpi). Codice cartaceo in fol. classe VII num. CXC. con giunte e correzioni autografe, essendo il libro copiato da altra mano; e sonvi parecchie differenze colla stampa. In proposito di questa edizione vedi qui in seguito ove del Codice Calbo Grotta. 2 Giornale di quanto è accaduto in Venezia durante l’Interdetto mandato da Paolo V dalli XXII. Ottobre MDCV sino HXI maggio 1607. Codice cartaceo in 4- del secolo XVIII n. 120 classe VII. Comincia: i6o5 2 ottobre. Scrive c Agostìn Nani ambasc. in lìoma che doppo altro lungo Raggionamen-to. Finisce.- Attestandoli l'amore che porta alla Repub. che lo farà conoscere in ogni tempo, con speranza di essere da lei corrisposto. Che nova sint omnia, e che recedant ve ter a. Ottima collezione in cui sono per esteso i decreti pubblicati, le parlate de’ senatori, del Nunzio Apostolico, le discussioni colle loro votazioni ; il sunto delle corrispondenze cogli ambasciatori e co’ segretarii ec. ec. 5. lielatione historica e politica delle differenze nate tra Papa Paolo V e li sig. Venetiani tanno i6o5 col li negotiati di diversi prenci-pi e ministri di corona e finalmente l'accordato tra l'una e l'altra parte divisa in libri sei. (Codice del secolo XVII cartaceo in fol. n. 107. classe VII.). L’autore è Giuseppe Mnlatesta, come rilevasi da altra copia della stessa opera eseguita nel secolo XVIII e parimenti esistente nella Marciana al n. 106 della medesima classe. Esso si dimostra più parziale per li Romani che per li Veneziani ; e fioriva nel i654 per quanto rilievo da tale epoca posta in line del Libro sesto. Comincia l’Opera. Godeiasi i Italia dell'humana redentione i6o5 soavemente i frutti della sua lunghissima pace . . . Finisce. Ov erano armati contro il Re de Turchi molti suoi ribelli et /’ Imperatore della Persia. Alla line del 'detto Libro sesto segue x. Reìatione di tutto quello eh' è passato nel negozio dell'assoluzione de' ss. Venetiani concessa loro dalla Santità di N. S. Paolo V. per mano del Cardinal di Gioiosa. Comincia. Venne a Roma il Cardinal di Giojosa ... 2. Sammarili ni pacis. Com. Sanctitatem suam . . . 3. Sommario dell' informatione la quale è formata sopra le stesse promesse de prenci• pi . . . 4- Summarium absolutionis ducis et senatus Venetiarum. Com. anno 1607 men-sis aprilis in. Civitate Vènetiarum ... 5. Summarium Instrumenti Restitutionis Car-ceratorum. Com. anno 1607 die 2.1 mensis aprilis in Civitate Venetiarum ... 6. Risposta di Giulio Ro jfo Teologo di Val di 7 aro al parere di Fr. Marcantonio Cappello (è già stampata questa Risposta. 4. Historia dell' escomunica fulminala da Pao- lo Quinto Pontefice contra la República di Venetia l'anno MDCV. di Antonio Querini patrizio Veneto (Codice cartaceo in fol. secolo XVII. classe VII. num. 556). Com. lo ho determinato di scrivere i successi.... Fin. perchè del Veneto è più proprio V adoperare la testa, cioè il cervello, chele mani, et vincere come disse colui, cioè, con l'ingegno et prudenza sua. Del pregio di questa inedita Òpera ho detto a p. 2O1 del Volume II. 5. Ragionamento fatto nell’ ecc.0 Collegio dal sig. don Francesco di Castro ambasciatore estraordinario del Re Cattolico in proposito dall' Interdetto. Com. E' comparso .... (Sta mss. nel T. XXVIII Miscellaneo dell’interdetto nella Marciana). 6. Ragionamento fatto dal sig. Cardinale di Giojosa ambasc. estraordinario del Re Cristianissimo. Com. Considerando il Cristianissimo la buona corrispondenza . , . . ( sta nel detto Tomo XXVIII). L’ Archivio nostro Generale in s. Maria Gloriosa de’ Frari ha molti codici, filze, e scritture relative alla materia dell’ Interdetto. Noterò i principali. 1. Cod. cart. in 4- intitolato Consulti de dottori in materia dell' Interdetto x6o6: Versano questi Consulti in difesa deli ordinazione della serma rep. che beni laici non possono esser alienati in ecclesiastici—in difesa della potestà et uso della serma rep. di giudicare le persone ecclesiastiche nelli casi criminali atroci — in difesa dell'ordinatione della rep. che non possi esser fabbricata chiesa, monasterio, over hospùale di no\o senza licenza del senato. Autore di tre di questi Consulti tanto in lingua italiana che latina, riveduti et riformati in tal forma che potessero essere stampati, è Iacopo Menorhio — Sulle quislioni stesse al»ri Consulti trovansi in tal Codice , i cui autori sono i seguenti — Ai.