96 SAN GEMINI A NO segno di Erasmo MDXXXXI. 8. In line. In cederne del Giolito i547- TI Crescrmbeni dice Vinegia per Corniti de i'rino de Monferrato che questa edizione è pai copiosa di quelle che a instantia de Vincenzo Vaugris et Aliane di gli sono capitate alle mani (p. 60). Francesii (cosi) compagni nell'anno del Signo- -— IL Petrarca col l ellutello ec.In Vinegia re MDXXXXI. accurata ristampa della pre- appresso Gabriel Giolito de Ferrari e fratelli cedente (p. 4^)- MDLI/. 4- ristampa' delle precedenti (p. 65). —.— Il Petrarca col Vellutello ec- MDXLL - Il Petrarca col Vellutello ec. In Vinegia in 8. In fine: In Vinegia per Giovannantonio per Domenico Giglio. MDLfI. 8. ristampa di di Nicolini da Sabio nel anno del Signore quella del * iolito del J->47- edizione non co-MDXLI de genaio. Accurata ristampa dell’e- mime (p. 65). dizione 1.559. (p. 49)- - H Petrarca col Vellutello. In Vinegia - Il Petrarca col V ellutello ec. In Venetia per Gì ovari Qriffio. MDLIJII. 4- In fine lo appresso Gabriel Gioii (cosi) di Ferrarti MDXXXXIIIF. \. [buona ristampa della precedente. In (ine / In Ve ne da per Gabriel Gio- ii di Ferrarti da Trino di Monferrà l'anno di nostra salute MDXLlllI (p. 5 1 ). - Il Petrarca col Vellutello ec. In Vinegia appresso Gabriel Giolito de' Ferrari . MDXXXXV. in 4 In fine* Venetia per Gabriel Gioii de Ferrarli da Trino di Monferrà l'anno di nostra salute MDXLIII (così il Marsand a p. 5a). - Il Petrarca col Vellutello ec. In Vinegia appresso Gabriel Giolito de Ferrari MDXXXXV. 4'grande.In fine.* Appresso Gabriel Giolito de Ferrari. MDXLV. L’ab. Marsand (p. 52) esaminò queste due edizioni di anno uguale, e vide che l’una è affatto diversa dall’altra, aggiungendo però che questa ultima è di miglior correzione dell’altra. - Il Petrarca col Vellutello ec. In Vinegia per Comin da Trino di Monferrato MDXLVII. 8. ristampa poco diligente dell’edizione del Giolito 1^45. (p. 54) - Il Petrarca col Vellutello ec. In Vi- negìa appresso Gabriel Giolito de Ferrari. MDXXXXVII. 4. e in fine MDXLVII. Ristampa accuratissima delle precedenti del Giolito ; anzi ad avviso del Marsand, quanto alla correzione del testo deve forse riputarsi la più pregiata, (p. 55.) Precede un’avviso di Lodo-vico Domenichi ai lettori nel quale lauda le stampe del Giolito, nè vi è la dedicatoria al Doria. Avvi una carta topografica del sito dì Valclusa impressa dopo la Vita del Petrarca). -Il Petrarca col Vellutello ec. In Venetia al segno della Speranza MDL. 8. Ristampa dell’antecedente (p. 59). -- Il Petrarca col Vellutello ec. In Vine- g’a appresso Gabriel Giolito de Ferrari e fragili MDL. in 4- V’è l’avviso del Domenichi e la «arta topografica. Ristampa della pre- stesso anno. 1554 Ristampa di quella de’Gioliti (p. 68). --Il Petrarca col Vellutello ec. In Vinegia appresso Gabriel Giolito de Ferrari . MDLVI1I. 4. ristampa delle antecedenti, ma non molto diligente. In fine i558. (p. 71). —--Il Petrarca col Vellutello. Ven. Gabriel Giolito. MDLX. 4- In però vi è l'anno MDL VIII per capriccio dello stampatore (p. 74)- --IL Petrarca col Vellutello ec. Venetia appresso Vincenzo Va/grisi MDLX. 4- ristampa dalla Giolitiana eseguita con grandissima diligenza (p. 75). --Il Petrarca col Vellutello ec. In Venetia appresso Wicolò Bevilacqua. MDLXIII. 4 ristampa della Valgrisiana i56o. L’opera è dedicata al molto magnifico et eccellente sig• Carlo Grotta cancelliere del cardinale di Trento. (In fine) 1565 (p. 77). --Il Petrarca col Vellutello ec. In Vene- tia appresso Nicolò Bevilacqua. MDLX VIII. 4. ristampa dell’edizione i55o del Giolito. Il Bevilacqua aggiunse qua e là nei margini qualche appostiIla di più che tolse da altre edizioni (p. 79). Una ediziondel i568 pel suddetto Grif-fio in 4- viene ricordata sull’altrui fede dal Volpi nel catalogo delle edizioni Petrarchesche (ediz. 1752. p. 424)- - Il Petrarca col Vellutello ec. In Vinegia appresso Gio. Antonio Bertano . MDLXXIII. 4colla dedicazione delBevilacqua al Grotta. Ristampa di quella del 1568 (p. 81). -Il Petrarca col Vellutello ec. In Vene- i/aMDLXXIX 4- Non c’è stampatore, ma il Marsand fatti i confronti con quella del Bertano dice che usci dalla sua stamperia, (p. 85). --Il Petrarca col Vellutello ec. In Venetia appresso Gio. Antonio Bertano. MDLXXXlIII. 4. ristampa di quelle del 15^5, e 1679. Commentò il Vellutello, come si è detto, anche la Commedia di Dante; ma sembra che