556 S. GEORGIO MAGGIORE so dai cani (1). Marco figliuolo nacque posteriormente dalla seconda moglie. Infatti nell’an-1’anno ottavo della ducea, cioè nel 1210, Pietro sposò in secondi voti Costanza figliuola di Tancredi re di Cicilia, e da questa ebbe il detto Marco, e due figlie Marchesina e Maria tutti e tre colla madre nominati nel testamento che abbiamo indicato, (a) Il motivo per cui alquanto vecchio si maritò apparisce dall’anonimo Altinale (p. 4°)- Interea dum mortua fuisset eius uxor nobilis et decora nimis Alaria ducissa de domo Basiliorum , de consilìo ,, firmat in calle majnri : et aliud firmat in calle quo itur ad rivum batarium: unum suum ,, latus firmat partirti in eodem rivo: et partim in angulo Damiano: et partim in proprieta-,, te que Marini Valeresi: aliud suum latus firmat in calle qui discurit inter has rugas et a-„ liam nostram rugain positam ex adverso usque ad rivum batarium versus sanctum Iulia-,, num qui calliscum eodem suprascripto calle quo itur ad suprascriptum rivum batarium co-,, munis existât tarli hiis rugis quam aliis nostris rugis seu proprietatibus in perpetuum... Ro-„ gamus quod suprascripte congregationes nobis faciant anni versarium oinni anno apud san-„ ctum Georgium in praridium caritativum in commemoratione nostri.-.,, E per quanto spetta al lascito al monastero di s Georgio Maggiore, si ha :,, Monasterio nostro de sanclo Georgio in ,, quo tumulari decrevimus libras trecentas dimittimus quas nobis debet: et insuper quoque mo-,, nasterio eidem dimittimus oumes nostras vineas positas in clugia minori exceptis hiis que sunt ,, posite in Carereza et Fossa, quas dominus Sebastianus Ziani dux Venetie quondam corn-„ paravit a Comuni clugie minoris vel maioris. Rogamus quod nostrum faciant anniversa-,, riunì omni anno... (Nell’Archivio il Processo 117 e i mazzi 119 usque 126 sono intitolati: „ Vigne e saline in Chioza lasciate al monastero dal doge Pietro Ziani e da altri benefat-,, tori, 1187 al 1228: e carte attinenti alle vigne, case, acque, saline ed altri beni Ji Ghiog-„ già. ,, Ma moltissime mancanze vi sono. (Vedi le note 67 e 79 alla premessa Storia). Ho detto che questo Testamento è interessantissimo, e tale è, perchè conserva notizia di molte chiese, e luoghi, e monasteri da lui beneficati, i quali oggidì più non sussistono! e non se ne conosce di taluni la precisa situazione antica ; perchè abbiamo di alcune terre, e case descritti i confiai, i quali oggidì sono cambiati ; e se sono gli stessi, vedesi chela denominazione odierna è quella pure che era del 1228; perché vi si nominano cognomi di famiglie che oggi non più sussistono, e perchè in generale si vede la grande religione e la beneficenza che distingueva non solo il doge Pietro, ma la sua famiglia intiera.In fatti la seguente disposizione fa vedere la giustizia sua nel volere che siano satisfatti anche que’ debiti che rimanessero a carico del padre suo, depositando a questo oggetto una somma, e la pietà sua nell’ordinare che detta somma, al caso, sia distribuita anch'essa ai poveri : ,, Quamvis ,, enim presente populo Venetie in rengo per nos ipsos dixerimus et in ecclesia sancti Petri „ de Castello in prima dominica de quatragesima ut si essent persona aliqua vel alique de „ bonis quarum tam mobilibus quam immobilibus habviissemus vel suprascriptus dominus ,, dux pater noster, indebite vel injuste ad superfluum aliquod quod non debemus, ad nos ,, accederent, quoniam eis inde satisfacere volebamus: et eos inde qui ad nos pervererint ,, plenius quietaverimus ; ad maiorem tainen cautellam quo de premissis in nullo nostra vel „ patris nostri anima teneatur, libras mille dimittimus : ut si infra tres annos post obitum „ nostrum persona aliqua vel alique conquerantur de nobis vel de patre nostro prò aliquo ,, superfluo habito vel iniuste tolto aut accepto et commissariis nostris clarum extiterit, vel in ,, eorum fuerit conscientia, quo vera sint que dixerint questores, volumus quod de hiis su-„ prascripti commissarii satisfaciant eis. Si vero infra hunc terminum non erit qui de nobis ,, vel de patre nostro pio aliquo superfluo exigat, vel supererit inde a satisfactione facta infra ,, ipsum terminum, saprascripte mille libre sive illud quod remanserit etiam distribuì volu-„ mus ab inde in pauperes et opera pietatis. (1) Anche Stefano Magno nella più volte da me citata cronaca (Vol. I. p. 120) dice : ,, Pietro „ Ziani fo eleto doxe havea un fio! picoleto nomato Zorzi qual morite essendo lui doxe de „ Maria sua moglie, ,, e non dice che sia morto morsicato da’ cani di s. Georgio. (*) Di Marco Ziani si è riportato un punto del testamento nella nota 109 alla storia premessa del signor consigliere Rossi. Egli fu conte di Arbe assoluto; e nel 1252 con quattro