S. GEORGIO di sessanta, furono trasportati (scrivevami un mio caro amico) nel locale delle Monache soppresse di s. Anna, poscia eretto in Casa di ricovero. La custodia di questo depositorio di libri, ch’era divenuto ricchissimo perchè non solo que delle Religioni di Venezia, ma eziandio delle Venete provincie vi si contenevano, venne affidata da principio al dottore chirurgo Daine-se, e dopo all'ab. Gnocchi ex somasco. Alcune particolari disposizioni di cotesti libri furono date sino da allora, essendosene consegnati va-rii di materie matematiche o militari a qualche Istitulo di Milano, e spediti pure a Milano alcuni manuscritti e quattrocentisti della biblio- MAGGIORÉ 6o5 teca di s. Giustina. Come peraltro la maggior massa siasene consumata non sa dirmi l’amico ; sa però che alcune migliaia ne restano ancora in custodia al chiarissimo ab. bibliotecario di Padova Federici, le quali, dicevasi, che sa-rebbersi distribuiteadalcuni Seminariiche non hanno libreria, ovvero vendute a profitto di quella dotta Università. Ecco in qual modo andarono a terminare tante fatiche raccolte da secoli con sudori, e con dispendio da benemeriti religiosi! (Vedi Atti demaniali 1806, 1807.Filza Biblioteche, Belle Arti, Scienze, Monumenti). Di quel Lanfuedini non ho trovato altre no- Essi però stanno in copia appo lo stesso sig. cons. Rossi, il quale me li fece vedere ed esaminare. Ecco una brevissima nota di alcuni libri. Codici del secolo XV. S. Augunini sermoftes ad heremitas. Ejusdem sermones varii graece translali. *S. Antonini tractatus varii. Boethii de consolatone. S. Basilii et aliorum ss. Patrum opuscula. S. Brigi-dae revelationes. Cassiani Io. collationes jnorales et monasticae. Ejusdem instituta ss. Patrum. Ciceronis nonnulla ex operibus variis suis deprompta. Cencii (de Sabellis) camerarii S. R. Ecclesiae liber censuum. Durandi rationale. Euclidis geometria. S. Alexandri exposi-tiones in cantica Canticorum. S. Bernardo il libro dell’ammonizione ed altri opuscoli volgarizzati nel buon secolo della lingua, e fra questi la leggenda di s. Giosafatte. S. Leonis Papae sermones. Sanuto Marino viaggio per lo stato Veneto nel <483, sembra autografo, cartaceo, del qual libro non trovo menzione fralle opere di lui. Vite de' Santi in versi, sono terzine. Isacco Ebreo cose divote cavate dalla bibbia ebrea che non si trovano nella latina, ed altri opuscoli del secolo suddetto XV. 4. Cart. Relacio Alexandri III pont membr. Codici del secolo XVI. Chronicon Farfensis monasterii. Chronìcon Longobardorum. Iannotii Donati e pitome ec-«lesiasticae historiae. Perusini Leonardi mon. Cassinensis elegiarum libri tres anno 1517. Ludovici Barbi liber de congregatile Cassin. s. Iustiriae deq. ejusdem regula. Tomitani Bernardini comment. in librum predicabilium Porphirii ec. Ejusdem lectiones super primum posteriorum librum Aristotelis. Collectio controversiarum Gregorii papae XII cum Petrode Luna. Basilii Percichii ab. Cassinensis Chronicon Venetum autographum. sequuntur alia de eadem h istoria ab ipso italice conscripta pariterque autographa, cum hac additione chronicon pervenit ad annum 1670 fol. Ejusdem. Yercichii historia litoralis et mediterranei. Codici del secolo XVII. CajetaniConstantini hìhUolhecae Siculorum scriptorum etalia plurima ejusdem opera; sono tomi cinque in quarto grande; comincia il primo tomo Bibliotheca Sicula in qua.., finisce il quinto coirindice dell’opera. Ejusdem Cajetani opuscula varia, tomi due in folio. Castaldo Antonino storia delle cose occorse in Napoli nel tempo che fu vicere don Pietro di Toledo sino alla ribellione di Ferrante Sanseverino fol. Chronicon Sublacense. Florio Agostino (cioè Bernardo di cui vedi il Fallali Il/ir. sacr. F. 163.) frate arcivescovo di Zara, Osservazioni sopra l’istoria del concilio tridentino descritta da Pietro Soave Polano e stampata in Londra