ALLA CHIESA DI S. GIOVANNI IN OLIO 655 sandroBentivcgli — Elide — Bologna — Ste-sicoro figliuolo della fuggitiva — .... Bentìvo-g'//--Filimero Elidese amante della Fuggitiva— si crede uno della famiglia Riaria. — Colle Regio — Bagnarola — la Fuggitiva — Pelle-grina figliuola della Bianca Cappello e dì Ytetro Buonaventurì. „ Notisi che circa quella 01 inda nel mio manoscritto si dice: „ Olinda uiue , hoggi giorno o è puoco che è morta et e ,, quella inquieta Regina madre del Re Fran-,, cesco di Francia.,, Or questa io credo che sia Alaria de' Medici figlia di Francesco gran duca la quale si sposò ad Arigo IV Re di Francia nel 1600, e morì del 16/p, e fu madre di Lodovico XIII (non Francesco) Re di Francia ec. Intorno alla Cappello abbiamo eziandio = Bianca Capello Fon A. G. Meikner neuc Au-sgabe. Mannheim 1800. É un Romanzo per dialogo, con antiporta in rame, volumi due in 8. E’ appo il signor Casoni ingegnere. — Ultimamente Stefano Ticozzi ha scritto „ Memo-„ rie di Bianca Cappello Granduchessa di To-,, scana raccolte ed illustrate da Stefano Ti-,, cozzi. Firenze presso Vincenzo Batelli. ,, MDCCCXXVII. 12. con due intagli rappresentanti Bianca e Francesco I. Fa questo libro parte della ,, Scelta Raccolta di Romanzi storici „ parte originali e parte traduzioni delle mi-,, gliori penne N. 17 „ -- Similmente Giusep-pe Socchi inserì nella Strenna di Milano per 1’ anno i853 a p. 472 un Racconto storico intitolato Blanca Cappello, diviso in tre paragrafi 1. la fuga, 2. le nozze, 3. la morte, e qui si contiene in generale verità storica, avendo il Sac-chi appoggiato a quanto io ebbi a pubblicare nel proposito. Vi precede un rame che rappresenta Bianca con Pietro in atto di varcar l’Appennino. Ne scrisse anche brevemente Yietro Chevalier nel libro ,, Siti storici e monumen-,, tali di Venezia, disegni di Giovanni Pividor, ,, note di Pietro Chevalier. ., Venezia i858. 8. ove dà il prospetto della casa di Bianca Cappello; così pure Fabio Mulinelli a p. 120. degli Annali Urbani di Venezia, ivi i858. 8. colla veduta del cortile di casa Salviati; e finalmente Luigi Correr si trattenne più a lungo intorno a Bianca a pag. 527 eseguenti dà\\’Anello di Selle Gemme, Venezia, Gondoliere i858. 8. col ritratto di lei: e tutti questi tre ultimi autori si compiacquero di approfittare di quanto sulla Bianca io aveva scoperto fino dal 1828, togliendo degli errori ne’quali eranocadutii precedenti scrittori. Ultimamente nel Vaglio i5 febbrajo 1840 pag. 5i, ho letto un articolo dell’abate Bastiano Barocci in laude del seguente libretto, che non vidi, nè so ove, né quando stampato :,, Bianca Cappello : Drarn-„ ma di Francesco di Giovine Napoletano. ,, NELLA CHIESA DI S. GREGORIO. Voi. 1. pag. 261. Il chiarissimo dottore Francesco Testa che traito tratto mi va generosamente donando qualche operetta stampata o mss. Veneziana, diedemi un codicetto contenente la Informazione di Paolo Moresini a Cicco Simonetta. Essa comincia: ,, Magnifico Militi Domino ,, Cicho Simonete Ducali Consiliario Paulus ,, Mauroceno S. P. D. Quantunque dapoi la ,, contrata amicicia nostra in tempo di la felice ,, memoria deio illmo olim duca Francesco Se-,, gnore vos ro non vi abia ne per lettere ne „ per altra via vixitato tamen non inmemore „di l’antica nolieia et conversatone nostra „ non mi o potuto contenere di farvi questa ,, ec- Termina: infiniti Zentilomeni sono sta be-., ne veduti et tratati e nesuno fu mai expul-,, so ne privato salvo per suo demeriti. „ (Cartaceo secolo XV, con iniziale miniata, e stemma appiè di pagina pur miniato). Questa Informazione quale scrissela il Moresini è inedita. Vedi quanto dissi alla suddetta pag. 261. pag. 262. in se. 5. Yietro Ycregrinio Ycllegrini figlio di Vincenzo dottore fu ballottino del doge Pietro Loreda-no nel 1567. Venne eletto segretario del Con. di X. fino dal 1602 X aprile in luogo di Celio Magno il poeta defunto; e concorse a gran cancelliere nel 1610. 14 Novembre (Cronaca Gradfini ga). NELLA CHIESA DI S. LORENZO. Voi. II. pag. oj5-É prezzo dell’opera, dopo avere rammentato lo elogio a Giuseppe tarlino scritto dall’ab. Ravagnan, ricordare anche quello che con vera erudizione e scienza delle cose musicali dettò il dolcissimo mio amico consigliere di Appello Francesco Caffi, e che ha il titolo: „ Della ,, Vita e delle Opere del prete Gioseffo Zarli-„ no maestro celeberrimo nella Cappella Duca-„ le di Venezia. Narrazione di Francesco Caf-„ fi. Venezia presso Giuseppe Orlandelli i856 „ 8. „ coll’incisione nell’antiporta di una medaglia rappresentante lo Zarlino, e un organo musicale.