SAN GEMINIANO tar a scriver più oltre di quello eh’è L'instituto dell'autore, non allontanandosi però dal suo intento; il che vuol dire che quesia è più parafrasi che traduzione. Alla pag. 67 finiscono i tre libri del Fontano, e comincia il Commentario dell'isola di Rhodi e del-rOrdine de'cavalieri di Theodorico Adameo; e a pag- 71 il Trattato dei venti e della bussola da navicare di Giovanni Quintino; e da ultimo a p. 75 la descrittione dell'isola di Malta del medesimo Quintino, opuscoli amendue diretti a Soia dall’autore Quintino, il primo da Messina i55a. 6. gennajo, e il secondo da Malta 20 gennajo 1535 di natalizio del Quintino. Ho veduto l'edizionelatina di quest’ultimo libretto che è intitolata: In-sulae Melitae descriptio ex commentarùs rerum quotidianarum F. Ioan. Quintini Ile-dui ad Sophum. Lugduni a pud Se basi. Gry-phium 1556. 4. Il Sansovino ha ristampata la traduzione del Fontano inserendola nell’/-storie de Turchi, delle quali parleremo in seguito al num. 22. Della Cronaca universale del Mondo chiamata gi('i Sopplimento delle croniche riformata, corretta, ampliata e tradotta da M. Francesco Sansovino. Parte Prima, nella quale si contengono tutte le cose avvenute dalla creazione del mondo fino alti anni di Christo 979. In Venetia MDLXXIIII. — Parte seconda, nella quale si contengono tutte le cose avvenute dall'anno di Christo 6g5 fino all'anno i4<)0- Ivi io74 = Parte terza tratta da diversi scrittori latini et volgari et aggiunta di nuovo al sopplimento, da M. Francesco Sansovino, nella qual si contengono tutte le cose avvenute dall'anno 14-9° fino al presente 1^74 cosi in Italia come fuori, et per tutte l'altre Provincie, con una particolar descrittione di tutte le città di I-talia et delle famiglie nobili: et degli huo-mrni illustri et di altre cose che in quelle si contengono. In Venetia MDLXXIIII. 4.Non «o a chi sia dedicata questa Cronica Universale perché l’esemplare che esamino manca della dedicazione; nè so per conseguenza che cosa vi dica il Sansovino. So bene che questa è l’opera di F. Filippo da Bergamo che qui sotto descriverò e che questa viene ad essere la prima impressione fattane dal Sansovino. Nella Terza parte la descrittione delle Città ha il seguente frontispicio, ed ha registro e numerazione separata in modo che il libro può stare anche da se, e separatamen- te Tho pur veduto più volte : Ritratto delle più nobili etfarnose città d'Italia di M. Francesco Sansovino ec. con privilegi per anni XX. In Venetia MDLXXV. 4. A questa edi-zion della Cronaca 1074 alludono due Lettere l’una di Pio Enea Obizzo in data 20 ottobre 1570 che ringrazia il Sansovinodella menzione che vuol fare nella aggiunta delle sue Cronache, mandandogli un libro della genealogia di sua casa, e l’altra dell’ultimo ottobre 1673 del Principe di Massa il quale parimente aveagli inviate delle note relativecol mezzo di Danese Cataneo. -E col titolo: Sopplimento delle croniche universali del mondo di F. Filippo da Bergamo tradotto nuovamente da M. FrancescoSan-sovino nel quale si contengono tutte le cose avvenute nel mondo dalla creatione d’Adamo fino a quest'anno presente i58i. ec. Vinegia presso Altobello Salicato i58i. 4- L’opera voluminosa è divisa inXV libri, ed in tre parti, la prima comprende i primi X libri ; la seconda fXI. XII. XIII. XIV, sebbene non abbia separato frontispicio, e il numero delle pagine progredisca fino al 5g4- La terza parte poi contiene il XV libro ed ha questo frontispicio diverso. Della Cronica Universale del Mondo, chiamata Sopplimeato delle Croniche Parte Terza tratta da diversi scrittori latini e volgari et aggiunta di nuovo al sop-pliniento, da M. Francesco Sansovino, nella quale si contengono tutte le cose avvenute dall'anno 1490 fino al presente 1581. In Vinegia presso Altobello Salicato MDLXXXI; ed e pur separata la numerazione, e il registro. Alla pag. 571 tergo della Parte seconda vi è Additione di molte città illustri in Italia et fuori pretermesse nell’ altra prima impressione dell'anno 1574- Alle pag. 33 della Terza Parte vi è 1’ Aggiunta dall’anno MDXXIX fino al MDLXdi Lodovico Guicciardini nipote di Francesco Iiistorico. E alla pag. 118 tergo ove finisce il Guicciardi-no, seguita il Sansovino dal 1 561 al 158x. La dedicazione di questa seconda impressi» ne è fatta dal Sansovino adAlberico Cybo Ma-laspina principe di Massa e Carrara in data 20 Agosto 158 1. In un Avviso à’Iettori egli attesta di avere non solo tradotto il libro, ma di aver levato, cassato il soverchio, aggiunto, ampliato ciò che gli parve più conveniente. E siccome nell’afa impressione (1374) aveva egli aggiunto un Ritratto delle Città d’Italia in cui descriveva molte case illustri degne di me*