l/f2 S. SEBASTIANO possano rifabbricare l'altar del Crocifisso e po- naie, nel i5o2 a’ di ottobre ( Dondirologio nervi l'iscrizione ivi annotata, e trattenersi per p. 161)- Livio fu anche canonico di Trevigi per esse Caitar vecchio eccettuata la palla, quale morte del canonico Bartolomeo Zapasorzi l’an-abbia a rimaner sempre sopra esso altare co- no x514 ( Marini. Arch. pontifì. I. 224 ). Del me quadro della chiesa, come dovrà rimaner ibn\ ebbe l’arcivescovado di Nicosia. Ecco l'altare nò esser mai asportato ec. Le dame quanto nel proposito leggiamo ne’ Diarii del rifecero l’altare di scelti marmi col proprio da- Sanuto : adi 5 ottobre 1324 di Roma lettere naro; apposero l’epigrafe che sta nell* arco di del orator nostro (di detta data) dicono: ozi e esso; e scavarono poi «otto la tomba chequi stato concistorio et dato larzivescoa di Nicosia abbiamo al nuin. 37. Questa società di nobili che havia mons.... Orsini (cioè Aldebrando matrone composta fu instituita fin dal 1690, e Orsini) fofiol dii conte di Pitiano per renon-ottenne indulgenze molte da Innocenzo XII. eia fata, a D. Livio Poi da Cataro cyprioto. nel i6g5; sendone stato promotore il padre Vit- E altrove : Adi 29 ottobre i5ify fu posto per torio Bosello, il quale benemerito della sua Con- li consieri dar il possesso di larzivescoa di ZVz-gregazione, ha dato fuori nel 1715 la Vita del chosia al rev. D. Livio Podacataro cyprioto li. Pietro de Pisa. Vedi Sajanello Voi. II. p. 34 per renuncia fata per il red. D. Ursino , et fu e nell’Archivio il Processo secondo N. 1. presa. Altre due curiosità relative a quell’Arci- Trovo negli atti dello stesso Archivio che vescovo leggonsi nel Sanuto : adi 6 genn. Alvise V endramin q. Andrea con testamen- 1527/28. In questa sera c Fantini Corner da lo 1576. 4 luglio nodaro Vettor Maffei, ordina la Episcopio fece a caxa sua uno bellissimo di esser sepolto in s. Sebastiano nel luoco con- banchetto a D...... Podacataro arzivescovo cessoli dalli padri vicino al deposito delCar- di Nicosia et.... Campezo episcopo di Bolo-civescovo (li Cipro, e che estendendosi nel cam- gna et alcuni altri et zentilomeni alcuni soi po santo gli sia fatta una sola cappella in bella parenti et amici fu bellissimo banchetto si di forma com'è quella di monsignor Giustiniano fercule come di soni et canti. E sotto il dì di alla Croce della Giudecca. Non veggo che ciò domenica 8 marzo »528 si legge che l’arcive-abbia avuto luogo, giacché nè vicina all’altar e scovo di Nicosia essendo stato uno de’ prelati Cappella del Crocifisso, nè vicina al monu- intervenuti alla funzione del Cappello Cardina* mento del Podacataro è alcuna Cappella che lizio dato all’eminentissimo Grimani, fu ezian-s’interni nel campo santo; nè veggo arca ivi dio uno de’commensali suoi — (Sanuto. Diarii collo stemma o col nooie di un Vendramino. voi. XXXVII - XLVI - XLVlI. ). Dal Liruli (Voi. IV. p. 75. Scritt. FriuL) si ha che del rj i548 egli era abbate commendatario di Mog- gio nel Friuli, lìgli tenne la chiesa di Nicosia LIVIVS P0DACAT1IARVS CYPRIVS ! ARCHIE- fino al 155a nel qual anno a’ 24 di agosto ras-PISCOPVS LEVCOSIEN. | EX TESTAMENTO, segnolla a Cesare Podacataro suo fratello e ca- I OBIIT MDLV. XIIII.KL. FE. | V. AN. LXXXI. valiere di Malta. Uomo Livio di molta dottrina ed esperienza fornito godeva l’amicizia di varii Alla memoria di Livio Podacataro Cipriotto illustri del tempo suo. Fra questi è Pietro Beni arcivescovo di INicosia ( levcosIEnsTs ) città nel ¿0 ]e lettere del quale sono a Livio dirette dal regno di Cipro Iti eretto con architettura di Ja- 1531 al « 546. Raccogliesi da esse non solo l’a-copo Sansovino un mausoleo sul cui prospetto micizia che tra di loro passava , ma eziandio , avvi 1 urna colla statua giacente; opera assai che il Bembo procurava di escusare appo il pa-lodala per la sua semplicità insieme e maestà pa jj nostro arcivescovo, il quale e per la vec-dal I emanza ( Vite ec. f. 25o- 254) e da altri; chiezza e per l’abitudine del corpo era male della quale un intaglio in rame si è dato nella aUo ad intraprendere il cammino di Trento pel collezione de’più pregevoli Monumenti sepol- Concilio ivi radunato; e che il papa gli si mo-crahdi Venezia in fol. notando che vi si om- 8trava favorevole contra le calunnie al Podaca-nuse la incisione di due bassorilievi relativi che taro date. Raccogliesi parimenti che per effetto veggonsi in pietra sopra le finestre, 1’ uno con del caritatevole suo animo, il Podacataro erasi risto eposto nel monumento, 1 altro con Cri- offerto di dare ajuto a’ poveri vescovi e valen-sto usorto. tuomini del regno di Cipro, acciocché potesse- Podacataro fu canonico di Padova per r0 sostenere il viaggio fino al Concilio ( Bembo rassegna di Lodovico Podacataro suo zio cardi. Lettere. I. voi. Lib. VI. p. 156 ec ). Flaminio