stero vengono attribuiti ad un prete bergamasco di casa Moscheni ( cioè B ische-nis ). Vedi la nota 298. Tintorelto Domenico. S. Georgio che uccide il Drago. Quadro appeso a grande altezza nella Sagrestia suddetta, resta coperto da offuscamenti che non lo lasciano ben di -scernere. E’ probabile che sia un’ op^ra bassa dell’ autore, perchè fu levato dalla Chiesa per sostituitene un altro di Matteo Ponzone, che rappresenta lo stesso fatto ( t'. nota 249- e d primo Rapporto dell' Edwards). lacobello dal Fiore, (stile di) Santo con abito regale, piccola figura in tavola, maniera semigreca, con caratteri simili, se non tosse scrostato quasi per metà bisognerebbe conservarlo per la storia dell’arte. Da questo elenco sono escluse le pitture che esistevano allora ed oggi esistono nella Chiesa, delle quali essendosi ordinata la conservazione nel loro sito, F Edwards non fece elenco apposito. Il numero poi che risulta dal detto Catalogo dulie pitture di ogni genere sparse pel Monastero, esaminate e descritte dal( Edwards ascende a tre-centosettantuna, delle quali tutte ecco i nomi de differenti pittori . Filgher Corrado - Pedoni Antonio - Lotth Carlo - Diziani Gaspero - Paglia Francesco - Bugoni Tommaso - Molinari Antonio - Diamantin cav. Giuseppe - liicci Marco - La Marchioni (forse) - lacobello dal Fiore (stile di ) - Liberi Marco - Paglia Antonio - Da Ponte Leandro - Zanella Francesco - Segala Giovanni - Zanchi Antonio -Apollonio Iacopo ( forse )- Ponzone Matteo - Mantovano Francesco - Diziani Antonio - Da Castello Giacomo - Da Chioggia Michele - Mira Pietro - Forabisco Girolamo - Duramano Francesco- Cervelli Federico - Bortoloni N. - Marconi Rocco - Lan-geti Giambatista - Tizianello- Zuccarelli Francesco - Zaist Giuseppe - Cimaroli Giani-batista - Carlevaris Luca - Trevisan Angiolo - Vecchia Pietro - Simonini Francesco -Bellotto Bernardo - Gramiccia Lorenzo - Carboncino Giovanni Cav. - Rusca Francesco - Da Ponte Iacopo - Marchesini Alessandro - Malteini Teodoro - Solimena Kav. Francesco - Piazzetta Giambatista - Franceschi Paolo - Dal Sole Giovan Giuseppe (forse) - Damini Pietro - Campagnola Domenico - Tavella Carlo - Zucchi Antonio -Nazari Bortolo - Bordone Paris - Camerata Giuseppe - Nogari Giuseppe - Cima Giambatista - Ricci Felice detto Brusasorzi - Bellino Iacopo - Montagna N. - Lazze-rini Gregorio - Brill Matteo - Brusaferro Girolamo - Bertusio Giambatista - Scuola fiamminga - Brill Paolo - Peranda Santo - Bellini Giovanni - Longhi Pietro -Cortona ( scuola del) - Magnasco Alessandro - Basati Marco - Mansueti Giovanni - Gherardi Filippo - Sprangher Bartolomeo - Carriera Rosalba - Novelli Pietro - Coli Giovanni - Isman Giovanni - Urbani Andrea - Tiepolo ( Scuola del ) - Tintoretto Domenico - Tintoretto Iacopo - Varottari Alessandro - Carpaccio Vettore - Moscheni ossia Baschenis - Le Fevre Valentino - Palma Iacopo giovane. Si è detto dall' Edwards nel Rapporto secondo, che fece l’elenco anche delle Stampe e Sculture rinvenute nel monastero. Quanto alle stampe non v'è cosa degna di notare. Quanto poi alle sculture , l’ Edwards annovera : Bonazza N. Beata Vergine addolorata mezzo busto di alto rilievo, marmo fino, ha del merito, conservatissimo. Detto. Ecce homo, mezzo busto di alto rilievo, marmo fino, conservatissimo. Torretti Giuseppe il vecchio. Il Salvatore mezzo busto, di tutto rilievo in marmo fino , sopra un piedistallo nero; è minuto di carattere, ma non è senza merito ; conservatissimo. Corradini Antonio. Mezzo busto di giovinetto, nudo, di tutto rilievo in marmo fino so-