t SAN GEMINI ANO neta. p. ao5. \73. 56;. e in più altri luoghi nei quali tutti lo dice Veneziano = il Coronelli. Guida de’Forestieri. Venezia 1700. 16. a p. 27. — Il Dictionnaire historique de la musi-que. Paris 1807- art. Lotti.— Groppo. Catalogo de’Drammi ec. Venezia 174'** P- 9^' 99' e in più luoghi. — Gradenigo. Mss. di Donne illustri Veneziane, ove ricorda Santa Stella — Labord. p. 198 voi. III. Essais sur la Musi-que — Mayer Andrea. Discorso sulla origine, progressi e stato attuale della musica Italiana. Padova 1821. p. 125. 1*9. i5o. 171 — Martini Giamb. del Contrappunto fugato. Bologna. 4-T. *• P- 65. — Moschini. Letter. Veneziana voi. IH. p. aia —Orloff Essai Histo-rique de la Musique. Paris. 1823- Voi. li. p. 277. 78. 79 — Quadrio Saverio. Storia della Poesia. Volume V. p. 5o8 — Ravagnan Girolamo. Elogio di Gius. Zarlino. Ven. 1809. p. 71 —Walthern Gio. Gotti/redo nel suo Lexicon Musicale citato dal Gaspari nella Bibl. mss. Veneziana. E a questi aggiungansi quasi tutti gli altri scrittori che trattano ai Musica. Quanto a santa stella che pose la lapide al marito, essa fece Testamento in atti del Veneto Notajo Marin Negri il i5 genn. 1758, il quale stante la morte di lei venne pubblicato nel 18 settembre 1759. Dal qual Testamento apparisce che quella cieca giovane accennata dal cons. Caffi, avea nume Carolina Cubai, e che le lasciò una buona suppgJlgttile per suo vestiario e fornimento di una camera nel luogo delle Zitelle ove fu poscia collocata, col vitalizio di ducati 200 annui; sendo commissario Francesco Lotti cognato di Santa, come dalle carte del rio Luogo delle Zitelle anche risulta. Aggiungerò finalmente la fede mortuaria di Santa Lotti, e di altri due della stessa casa, cavata da’libri di s. Giminiano. >739. odi 18 settembre, la sig. Santa qm. Alessandro Stella consorte del qm. sig. Antonio Lotti d'anni 70 da infiammazione di polmoni e poi di tuber- coli con febbre in mesi 4 morta oggi alle ore i5 come per fede del med Pandolfi — 1718 27 luglio. La sig. Marina Lotti d’anni 80 in cir. da febre. La fanno sepalire i suoi figliuoli (questa probabilmente era la madre del nostro maestro di Musica). 1761. 29 Xbre. L’ili. sig. Francesco Lotti qm. Matteo d'anni 90 circa per affetto cattarale di petto. (Quest’era fratel- lo di Antonio). 32 PETRI BIANCHI MVNVS ANNO MDCCLX 33 EX DECR. SEN.s VII. SEPT. MDCCLIX 34 D. O. M. | SEPVLCRVM I FAMILIAE BIANCHI I A SECRETIS SER. REIP. VENET. 1 ANNO DOMINI MDCCXLIX. Dalli mss. Viaro e Corrier raccolgo che nell’anno 1739 dal Senato con decreto VII settembre fu conceduto in dono a questa Chiesa un terreno lungo per ampliare la sagrestia, la quale decorosamente ornata venne di un altare di fino marmo con Tavola rappresentante l’immagine del Crocifisso scolpita da Bartolommeo Modulo, per la pietà di Pietro bianchi benemerito parrocchiano; appiedi del qual altare leg-gevasi petri bianchi mvnvs anno MdcclX. La famiglia poi di questo Bianchi aveva sepoltura colla riferita inscrizione al num. 54. in Chiesa appiedi dell'altare del SS. Sacramento. E sopra la porta interiore di detta sacrestia leggevasi la epigrafe ex deck, sen.' msEVT. mdcclix. Nè so- lo il Bianchi ebbe adornata questa sagrestia, ma anche don Giovanni Gavazzi canonico sa- »710. Il comando non inteso ed ubbidito (Sii-vani). Isacio tiranno (Briani). 1711. Il tradimento traditor di se stesso (Silvani). La forza del sangue (Silvani). 1712. L’infedeltà punita (Silvani). 1715. Porsenna (Piovene). Irene Augusta (Silvani). «7i5 Polidoro (Piovene). Tom, IV. 1716. Foca superbo (Luchini). 1717. Alessandro Severo (Zeno). Tutte in Venezia : La prima fu eseguita accademicamente : La a. nel teatro di s. Angelo : La 4- 5. 6. in quello di s. Cassiano : La 16. nel teatro de'ss. Gio. e Paolo: Le altre in quello di s. Giangrisostomo. 1718. Gli odj delusi dal sangue (Lucchini). Scritto in Dresda. 16